Un improvviso cyber attack crea un blackout totale negli USA e causa migliaia di morti. La Presidente (A. Bassett) richiama l’apprezzato ex Presidente (Robert De Niro). Lo mette a capo di una Commissione con pieni poteri per trovare e colpire ad ogni costo i responsabili…
De Niro is back!
La buona, vecchia paranoia patriottica americana è di ritorno. Si sa, la realtà supera la finzione, la miniserie (6 episodi) disorienta e spaventa perché è facile fare paralleli con l’attualità politica americana. ZERO DAY è un thriller complottista, mozzafiato ed efficace. Girato con eleganza ed un taglio molto classico non è né rivoluzionario né innovativo. Ripropone gli stilemi del Cinema Americano e l’Uomo integro posto di fronte al dilemma se fare o no la cosa giusta. La chiave vincente della sceneggiatura è che il plot viene vissuto e visto attraverso i tormenti e le angosce personali dell’ex Presidente. Lo spettatore vivrà i fatti tramite i suoi occhi, le incertezze, la fragilità e la sua dirittura morale, accentuando così il mistero e la tensione. Al centro c’è un’America sul filo del caos. Una società evoluta ma vulnerabile, fragile a livello di élite e di masse. La libertà, la verità, la fiducia, le manipolazioni dei media, la reputazione individuale e i valori fondanti della democrazia.
La vera colonna portante è Lui, De Niro! In piena forma, maestoso, dolente e magistrale in un ruolo costruito su misura. Carismatico, filmato quasi costantemente in primo piano come per proiettare sugli spettatori i meandri dei suoi demoni interni, i suoi conflitti sulla Verità e le sue scelte. Lo circonda uno stuolo di talenti. Tutti recitano bene, De Niro invece incarna con naturalezza il personaggio. La regia enfatizza il senso di urgenza e combina azione e riflessione in un montaggio serrato. Ciò non di meno, ma questo è il pregio e il limite della serialità, dopo un primo episodio incalzante l’intrigo ci mette del tempo a trovare il giusto ritmo. Il 3° e il 4° episodio si perdono in sottostorie che stemperano la tensione. Solo nelle ultime due puntate la Verità inizia ad intravvedersi ed allora ritmo e tensione risalgono ai livelli di eccellenza e tengono lo spettatore legato alla poltrona. Ridotto a taglio e durata cinematografica sarebbe stato un ottimo film! ZERO DAY è però una Serie e, in quanto tale, va apprezzata per eleganza, suspense, solidità dell’intrigo e casting più che prestigioso. Un lavoro che va al di là del semplice thriller. Un grande De Niro che fa la differenza e da solo ne giustificherebbe la visione. Gli amanti del Genere ne saranno conquistati.
data di pubblicazione:24/02/2025
0 commenti