Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VOLONTÈ – L’UOMO DAI MILLE VOLTI di Francesco Zippel, 2024

25 Set 2024 | Accredito Cinema, Novità

Un accuratissimo e approfondito documentario mette a fuoco, nel trentennale della scomparsa, la parabola del più incisivo attore di cinema nella stagione di fremente passione politica, a cavallo del terrorismo. Dai primi successi televisivi e/o teatrali (v. L’idiota, in tandem con Albertazzi) all’eclissi dell’ideologia dal 1989 quando viene abbattuto il Muro di Berlino.

Un tributo intelligente, appassionato e caloroso quello che Zippel ha riservato all’attore che si è fatto maschera e non divo cavalcando le pellicole più inquiete e profetiche a cavallo degli anni ’70 e ’80. Lavorando con Petri indicibile sull’onirico e con Rosi sulla fedele documentazione, Volontè ci ha regalato personaggi indimenticabili. Uomini reali e facce da cui è entrato e uscito con fatica e insieme disinvoltura. Il cast è fatto di testimonianze accorate e significative, anche da parte di chi l’ha vissuto di riflesso. Come un maestro. I nomi interpellati bastano a sollecitare il desiderio di visione: Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Marco Bellocchio. Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Giuliano Montaldo, Valerio Mastandrea, Margarethe Von Trotta, Daniele Vicari. Come dimenticare le interpretazioni in Indagine di un cittadino al disopra di ogni sospetto, La Classe operaia va in paradiso, Il Caso Mattei, Sacco e Vanzetti, le due rivisitazione di Moro (1978/1986) con la coraggiosa deriva omosessuale che provocò il disgusto dell’uomo politico interessato, poi soppresso dalle Brigate Rosse. Prima militante, poi cittadino infine attore interventista, sempre molto attento nella scelta dei film da girare nel segno di un impegno civile di bandiera e di partito. Integro, meticoloso, intransigente. Negli anni ’90 Volontè prediligerà i toni più sfumati e riflessivi, parallelamente con l’insorgere di una maturità piena, prima di essere vinto da un infarto tra le rovine di Mostar per l’ultima prova incompiuta del film di Angelopoulos.

data di pubblicazione:25/09/2024


Scopri con un click il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This