Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VIA DEI MATTI NUMERO ZERO – Striscia serale su Rai tre

Stefano Bollani torna in tv con Valentina Cenni invitando gli spettatori nella loro casa di fantasia fra musica e cultura, aneddoti e ospiti dal lunedì al venerdì dalle 20.20 alle 20.45 su Rai tre, in onda dal 15 marzo.

 

Venticinque minuti per suonare, cantare, ma anche divertire e raccontare tante cose nuove sulla musica, sulla sua storia, sulle sue capacità di renderla un efficace antidoto “contro il logorio della vita moderna”. Quali migliori interpreti allora, per un intrattenimento rapido e intelligente se non Stefano Bollani e la sua deliziosa mogliettina Valentina Cenni, entrambi artisti di talento e coppia affiatatissima nel bucare lo schermo? Aneddoti scientifici, racconti di vita intersecati con cenni di filosofia, magia, esoterismo ma in primis musica di ogni luogo e tempo. Il tutto trattato con la leggerezza e l’ironia che è il tratto distintivo di Bollani, in grado di mescolare con il suo stile l’inclito e il colto, il rock e Mozart, la bossa nova e l’hip hop e l’innata grazia di Valentina Cenni, perfetta sparring partner che con garbo e celata malizia indaga gli aspetti più emozionali della musica, introduce e interroga gli ospiti ( mai banali) tiene in piedi il filo della narrazione della giornata e di tanto in tanto duetta col “maestro”. C’è poco da dire, una tantum, Rai “azzecca” un programma di livello in una fascia di non facile ascolto, mentre imperversano telegiornali di parte e telenovele infinite. Lo fa attraverso la musica e la costruzione di uno spartito accattivante e mai scontato, come detto, interpretato al meglio dal versatile e bravissimo Bollani e dalla Cenni, attrice, ballerina, cantante, entertainer di vaglia e i tanti ospiti, uno per puntata, che si affacciano nel salotto. Si va da Vinicio Capossela a Ornella Vanoni, da Cristina Donà a Checco Zalone, da Neri Marcorè a Edoardo Bennato, tutti rigorosamente dal vivo con Bollani al piano, ad accompagnare e reinterpretare i loro brani. Dunque, puro artigianato musicale, senza basi, senza applausi di figuranti per un autentico piacere destinato ad un pubblico raffinato e competente. In casi del genere vanno sottolineati i meriti ascrivibili alla produzione Ballandi e per Rai tre a Fosco D’Amelio, Giorgio Cappozzo, Rossella Ricci più i nostri Cenni&Bollani in collaborazione con gli autori Francesca Talamo e Marco Verdura. Il tutto per la regia di Alessandro Tresa. Ovviamente consigliato nella speranza che duri ancora a lungo.

data di pubblicazione:22/04/2021

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This