Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VAUDEVILLE, tre anni unici da Eugene Labiche, ideazione, drammaturgia e regia di Roberto Rustioni

11 Dic 2021 | Accredito Teatro

(Teatro India – Roma, 1/12 dicembre 2021)

Si stenta a riconoscere Labiche e sembra di più di entrare nel mondo caricaturale della telenovela utilizzando il frequente tentativo di interazione (poco riuscito in verità) con la platea. Spettacolo giovane, piccante, veloce, un po’ naif. Un diversivo per Rustioni avvezzo a tentativi più maturi e difficili.

La parola “vaudeville” riassume un mood che non si ritrova in tre virtuali atti unici senza soluzioni di continuità per la scena continuamente rimodellata e cangiante a opera degli stessi interpreti. Bravi tutti gli attori per un compito camaleontico entrando in panni sempre diversi, tra l’altro, con impressionanti variazioni vocali. C’è un intento sottilmente sovversivo nel progetto che è quello di smantellare attraverso un cliché di facile riconoscimento un mondo convenzionale squassandolo con l’obiettivo di un sorriso che a volte è risata. C’è il modello, c’è la forza straniante di rielaborarla con scarsa o alcuna attenzione per la conclusione del giallo e sottolineatura invece sul percorso e sulle sue imprevedibili varianti. Si può scrivere che gli attori si arrampichino su tutti i luoghi comuni possibili. Il resto dell’ottocento volge a un’inevitabile rimodulazione nel contemporaneo con un lavoro piuttosto immane di Rustioni, uno e trino nell’occasione. Commedia catartica e liberatoria il cui fine ultimo è un palazzeschiano “Lasciatemi divertire” senza pretese. Pubblico giovane, incuriosito da uno spettacolo non propriamente da India, ma proprio questo attrattivo e forse accuratamente pre-natalizio. La meccanica dell’azione teatrale può ricordare quella di Rumori fuori scena. All’insegna di un continuo girandolesco dentro e fuori degli attori. Una proposta di apparente semplicità che, al contrario, al proprio interno contiene una serie di scatole cinesi, degne di approfondimento e di metabolizzazione da parte dello spettatore.

data di pubblicazione:11/12/2021


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This