Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

UN FINALE DA SOGNO, commedia onirica in un atto

20 Mag 2024 | Accredito Teatro

con testo e regia di Maria Paola Conrado con Martina Scaringella, Paola Narilli, Giacomo Ricci Caterina Camerini, Vincenzo Ferrari, Alessandra Luzzi, Marina Spagoni, Elvira Pallotta, Vincenza Toce, Alessandra Giudice, Roberta Baietti, Anna Virgilio Simoni, Simona Porcu, Elisa Cimino. Luci Diego Caterino. Produzione: La Compagnia dei Pasticceri

(Teatro Sette -Roma, 19 maggio 2024)

Il Teatro dentro il Teatro. Pretesto non nuovo ma espresso con ricchezza di personaggi. Fuori dai grandi giri degli Stabili chi ha più il coraggio di programmare spettacoli con una quindicina di attori? Tra emozione e spontaneità un baedeker di molti secoli di scena. Con disinvolta vivacità e spazio per tutti, anzi soprattutto per tutte vista la grande prevalenza al femminile.

Quattro attori sono prigionieri di un teatro viste le avverse condizioni atmosferiche. Potrebbero provare ma non ne hanno alcuna voglia anche per alcune croniche incompatibilità con l’autore. Preferiscono mettersi a dormire e rinviare la lettura del copione al giorno dopo. Ma la notte sarà popolata di sogni che a volte rischiano di trasformarsi in incubi. Perché se la vita è sogno (Shakespare, Calderon de La Barca) qui l’immaginario del teatro prende il sopravvento. E con uno stratagemma forse troppo volte ripetuto compaiono in scena personaggi creati dalla fertile fantasia del bardo britannico, un personaggio extra tra quelli pirandelliani, una Baccante euripidea e persino un Godot che cerca di rescindere la corda fatale che lo lega metaforicamente a Beckett. Siparietti da assolo poi reimmergersi nella trama corale che prevede anche disinvolti balli e persino un twist. Ovvio che la trama del lavoro in progress sarà più ricca con questo clamoroso valore aggiunto. Dunque nella retrospettiva non ci si fa mancare niente, comprese Le tre sorelle di Cechov e la riapparizione di un Puccini addolorato per non aver potuto terminare quella Turandot che fu affidata al maestro Toscanini alcuni mesi dopo la sua morte. Incuriosito per tanta generosità tra il pubblico il direttore artistico del teatro Michele La Ginestra, sempre fresco e inossidabile Rugantino.

data di pubblicazione:20/05/2024


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This