Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

UN ALTRO FERRAGOSTO di Paolo Virzì, 2024

Un altro Ferragosto, sequel di Ferie d’agosto, riporta sull’isola di Ventotene il conflitto ideologico e culturale che, ora come allora, segna e caratterizza la società italiana. Un affresco nostalgico, che condensa il cinema di Virzì, senza, però, quel mordente che, di solito, caratterizza il modo di fare commedia del regista livornese.

 

Altiero Molino (Andrea Carpenzano) decide di riunire la famiglia a Ventotene, stringendosi attorno a suo padre Sandro (Silvio Orlando), ormai malato, ma che in quell’isola di confino trova ancora conforto per i suoi ideali di resistenza e di antifascismo. L’isola, però, è invasa dai preparativi per il matrimonio di Sabry Mazzalupi (Anna Ferraioli Ravel) e di Cesare (Vinicio Marchioni), che “neppure erano nati” ai tempi di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Sandro Pertini.
Paolo Virzì, dopo quasi trent’anni da Ferie d’agosto (1996), dirige il nuovo sbarco della famiglia Molino e la famiglia Mazzalupi sull’isola di Ventotene, raccontando un nuovo e inevitabile incontro-scontro culturale e ideologico. Sullo sfondo si intravede un’Italia che deve fare i conti con lo strapotere dei social network e con una memoria storica sempre più debole e sbiadita.
Un altro Ferragosto si cimenta con un bilancio non semplice, in cui i toni nostalgici sovrastano in maniera evidente quelli della commedia, licenziando un sequel forse meno incisivo di Ferie d’agosto, ma comunque di impatto. I personaggi di Ferie d’agosto (interpretati da Silvio Orlando, Laura Morante, Sabrina Ferilli, Paola Tiziana Cruciani, Gigio Alberti, Rocco Papaleo) sono, forse, più appannati da un punto di vista narrativo. Sullo schermo, invece, mentre le “nuove entrate”: perfettamente “nella parte” Christian De Sica e Vinicio Marchioni, mente ad Emanuela Fanelli si deve il monologo più incisivo dell’intero film.
Ventotene, poi, si prende meritatamente il ruolo di autentica protagonista, con la sua carica simbolica, i ritmi lenti e i colori vivi ma non invadenti, che la fotografia calda di Guido Michelotti proietta in quello spazio senza tempo in cui ancora, ostinatamente, resta sospeso Sandro Molino.

data di pubblicazione:06/03/2024


Scopri con un click il nostro voto:

1 commento

  1. Un sequel pallida copia dell’originale. In mancanza di altri spunti Virzì torna sul luogo del delitto: l’ennesimo scontro destra/sinistra. Ne escono male tutte e due. Perché la prima è ripetitiva e noiosa, la seconda dozzinale e coatta. In effetti il personaggio della Fanelli è quello più icastico ed incisivo. Fotografia e non incisiva e per ora scarsi riscontri al botteghino.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This