Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

UN SIGNORE IN VESTAGLIA DOMANI SI SVEGLIERÀ PRESTO, di Massimo Odierna

9 Gen 2015 | Accredito Teatro

(Cantieri contemporanei – Teatro Due Roma)

La compagnia BluTeatro con un interessante lavoro di Massimo Odierna ha aperto ufficialmente la rassegna Cantieri contemporanei – Officina promozionale della drammaturgia    contemporanea.

Il gruppo teatrale si è costituito nel 2011 ed è formato da giovani attori tutti provenienti dall’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio d’Amico, che hanno esordito nello stesso anno in un importante Festival teatrale a Mosca, in rappresentanza dell’Italia, con La bottega del caffè di Goldoni.

Il lavoro, diretto da Massimo Odierna, napoletano classe 1986, ha subito risonanza e la compagnia verrà successivamente inserita, per due anni consecutivi, nella stagione del Teatro Vittoria di Roma. Seguiranno altri nuovi allestimenti e progetti didattici che porteranno i giovani attori ad essere considerati dei veri e propri professionisti.

Il giovane autore e regista mette ora in scena Un signore in vestaglia domani si sveglierà presto e già dal titolo ci si può fare una idea su quello che ci aspetta: una sequenza di dialoghi sconclusionati e dove ricercare un filo logico è assolutamente impossibile.

E’ da credere che sia proprio questo l’intento di Massimo Odierna mettendo sulla scena una serie di personaggi connessi, direi per caso, tra di loro ma che difficilmente interagiscono in un clima assurdo dove l’illogico regna sovrano.

Ci vorrà dire che nel mondo di oggi tutto è superficiale ed i temi comuni di morte, amore, amicizia, sesso sono oramai in balìa di parole vuote e prive di significato?

Bravi gli attori (Luca Mascolo, Vincenzo D’Amato, Alessandro Meringolo, Sara Putignano, Viviana Altieri oltre a Massimo Odierna stesso) anche se l’eccessiva mimica li rende spesso grotteschi e sopra le righe.

Ma forse è proprio questo che rende il lavoro interessante e degno di attenzione.


data di pubblicazione 09 /01/2015


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This