Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

TRADIMENTI di Pinter

11 Dic 2015 | Accredito Teatro

(Teatro Eliseo – Roma, 1/20 dicembre 2015)
Di tutte le commedie di Harold Pinter Tradimenti, scritta nel 1977, è una delle più rappresentate, anche nel nostro Paese dove a tutt’oggi si contano una mezza dozzina di edizioni, tutte di pregio. Le ragioni di questa fortuna sono da attribuire alla miracolosa fusione dei temi e dello stile pinteriano, con una apparente “ veste “ di intelligente e piacevole teatro di conversazione che cela però amari e dolenti rapporti tra i protagonisti. In scena abbiamo tre personaggi, legati anche da interessi lavorativi editoriali, ma che soprattutto sono le classiche figure di un triangolo amoroso; lei-lui-l’altro Alla base una storia di adulterio durata sette anni, raccontata dalla sua conclusione fino allo scoccare della prima scintilla, perché, dice Pinter, spesso il meccanismo della memoria funziona all’incontrario, partendo dalla fine, andando a ritroso nel tempo.
Andando avanti o meglio all’indietro, lo spettatore scoprirà che non tutto è come sembra, che i segreti non sono sempre tali, che oltre ai personaggi in scena ce ne sono altri che non appariranno mai ma che sono determinanti e che la finzione e i tradimenti possono essere una costante dell’esistenza, e in definitiva che tutto può ricondursi al NULLA Pinteriano, a quella No Man’s land, (tanto per citare un altro significativo titolo del drammaturgo inglese) che è la vita.
L’allestimento di Michele Placido è vivace e allusivo, arricchito da proiezioni sul fondale, qualche musica e addirittura qualche effetto olfattivo. Si rimpiange un poco l’atmosfera di attesa, il silenzio pregnante di altri allestimenti, è come se tutto fosse “italianizzato”, in scena si urla, ci si appassiona, si mima un amplesso: ne fa le spese soprattutto il pur bravo Francesco Scianna, ben poco british.
Ambra è trepida, ipersensibile, sottilmente nevrotica, di certo la sua interpretazione teatrale più riuscita. Infine perfetto Francesco Biscione che dei tre è il più credibilmente pinteriano. Si replica Roma fino al 20 poi in tournèè nazionale.

data di pubblicazione 11/12/2015


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This