Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

TOM A’ LA FERME di Xavier Dolan, 2016

Con vergognoso ritardo di ben oltre tre anni, rispetto alla presentazione al festival di Venezia 2013 e all’uscita internazionale, ecco che, finalmente, nelle sale semivuote e gelide  di aria condizionata,  viene proposto al pubblico Tom a’ la ferme, uno dei gioielli del giovane regista canadese   francofono Xavier Dolan, geniale talento, conosciuto al grande pubblico per Mommy ma autore di una mezza dozzina di pellicole che rivelano un talento altissimo e una ispirazione fresca e originale,  e soprattutto di una mano sicura e ormai anche ampiamente matura. Il mese scorso gli è stata dedicata, qui a Roma, un’affollata e applaudita retrospettiva. Chi non ha avuto la fortuna di poterla seguire, è invitato a vedere questo Tom a’ la ferme e soprattutto a non perdere, quando uscirà, dopo l’estate, il mirabile Fino alla fine del mondo, premiato all’ultimo Cannes, entrambi  film tratti da pièce, ma per nulla teatrali  anzi cinematografiche in sommo grado.

Ma quali sono le doti principali di Dolan? Innanzitutto la maestria con cui  con pochi e mai banali elementi, introduce lo spettatore e lo cattura. Alcuni critici hanno paragonato il tipo di effetto da approccio di Dolan a quello che avranno avuto i primi spettatori della nouvelle vague o a quello  che avranno colpito i primi spettatori di Petri, Bellocchio e Bertolucci, e questo non per  improbabili similitudini o affinità tra questi cineasti, ma  per la incredibile felicità di mano e di potenza di racconto.

Come negli altri suoi film è un nucleo familiare al centro di Tom a’ la ferme.

Tom è un giovane pubblicitario che si reca nella fattoria di famiglia del suo compagno morto  per, partecipare alle esequie dello stesso, ma molto presto Tom  capirà che è chiamato a sostenere un ruolo rassicuratore poiché la madre Agatha non sa nulla della vita del figlio defunto e l’altro fratello è violento e omofobo. Il film si trova ad un certo punto sulla soglia di una virata da thriller psicologico o addirittura di un horror fino a una svolta regalataci dal racconto di un non protagonista. Invece no, è solo l’inferno quotidiano che scaturisce da non detto.

data di pubblicazione: 12/07/2016


Scopri con un click il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This