Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

TESTIMONY di Simon Bovey, regia di Armando Quaranta

24 Ott 2022 | Accredito Teatro

(Teatro Belli – Roma, 20/23 ottobre 2022)

Testimony di Simon Bovey inaugura la XXI edizione di Trend, la rassegna di spettacoli tratti dalla drammaturgia contemporanea inglese diretta da Rodolfo Di Giammarco, sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma. Occhi puntati su questioni attuali della società in cui viviamo, che si rispecchiano nei 16 lavori teatrali in scena fino al 18 dicembre al teatro Belli di Trastevere

 

Una lampada a neon illumina il tavolo di una fredda stanza per interrogatori di un commissariato di polizia. Il caso a cui stanno lavorando l’ispettore Trent e sergente Harris vede la scomparsa di Kelly Anders, una ragazza di quattordici anni dagli occhi innocenti e i capelli mori. L’ultima volta è stata vista in compagnia di David Vincent all’uscita di un locale. I sospetti cadono inevitabilmente su di lui, anche perché ha un passato da criminale recidivo che l’ispettore Trent conosce molto bene. David Vincent si ritiene innocente e estraneo ai fatti, ma i modi violenti dell’ispettore, contestati dal sergente Harris poiché sfiorano l’abuso di potere, conducono l’indagato a confessare dei piccoli particolari che sembrano portare alla soluzione del caso. Estorcere una confessione con mezzi brutali solo perché si nutrono dei pregiudizi sulla persona indagata non è di certo professionale e non serve a risolvere il giallo. Così il dramma, con un sapiente gioco teatrale, sposta l’indagine dal fatto di cronaca alle motivazioni intime e psicologiche che spingono l’ispettore Trent a comportarsi con violenza nei confronti dell’imputato. La trama facilmente ascrivibile al filone delle serie TV che trattano di casi di cronaca nera si trasforma in un’indagine sottile della personalità dell’ispettore, che come ogni uomo cova mostri nell’ombra. Solo a teatro questa trasformazione è possibile, perché è il luogo deputato per affrontare questo tipo di analisi introspettiva. Le scene che si susseguono spingono lentamente lo spettatore in una morsa claustrofobica che mette la soluzione del caso in secondo piano. Alla fine chi dovrà deporre la sua confessione sarà proprio l’ispettore: l’indagatore diventerà il principale indagato.

La regia del giovane Armando Quaranta sa cogliere perfettamente questa trasformazione, con semplici ma significativi gesti che restituiscono una profonda comprensione dell’opera tradotta da Natalia Di Giammarco. Ogni personaggio ad esempio occupa nello spazio un punto ben preciso. Per questo quando l’ispettore va a sedersi sulla sedia dell’indiziato è facile capire che sarà lui a dover fornire una confessione. Ma il punto di forza è nel realismo della recitazione, reso ancora più estremo nella giusta scelta degli attori che per età e caratteristiche sono simili ai personaggi che interpretano. Maurizio Mario Pepe nei panni dell’ispettore Trent, Giulio Forges Davanzati in quelli di David Vincent e Jacopo Olmi Antinori in quelli del sergente Harris.

Testimony è uno spettacolo di qualità, che testimonia l’alto tenore dei lavori scelti per questa XXI edizione di Trend. Nuove frontiere della scena britannica. Prossimo appuntamento venerdì 25 ottobre con The river di Jez Butterworth.

data di pubblicazione:24/10/2022


Il nostro voto:

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This