Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO, un progetto di Lino Musella e Tommaso De Filippo, tratto da appunti, corrispondenze e carteggi di Eduardo De Filippo, con Lino Musella, musiche dal vivo di Marco Vidino

3 Dic 2021 | Accredito Teatro

(Teatro Vascello – Roma, 30 novembre/5 dicembre 2021)

Ritratto sulfureo di Eduardo in un anno molto eduardiano. Musella non prova a imitarne la voce ma ad entrarne nello spirito attraverso suoi scritti diretti e puntuti. Che introducono un uomo di teatro con le idee chiare e un uomo difficile ma di inappuntabile serietà.

Con Eduardo non c’è diritto di primogenitura parentale, semmai la napoletanità è una naturale chiave d’accesso per entrare più facilmente nel personaggio, complice il dialetto. Musella seleziona suoi scritti importanti e li valorizza in uno spettacolo in cui non desta fatica e stanchezza l’attore solitario per più di novanta minuti in scena. La tavola e il chiodo del titolo riassumono il carattere globale dell’attore di teatro, fatto anche di scena, di maestranze, di personale tecnico, dunque di chiodi che entrano nella superficie, nell’abituale concretezza del lavoro pratico di tutti i giorni. E quelle sono le parole incise su una lapide del palcoscenico del San Ferdinando, ricordo di Peppino Mercurio, suo macchinista per una vita. Musella anima la scena importante del Vascello con movimenti accurati e mai casuali e con un sottofondo musicale tutt’altro che invasivo conquistando il pubblico. Forse crea leggermente più in ansia nella deriva finale. Leggendo la lettere lunga (forse troppo lunga) rivolta al Ministro Tupini. Parole che avrebbero valore anche oggi se indirizzate al Ministro Franceschini. Il teatro come pecora nera della cultura, l’assoluta valorizzazione degli Stabili a dispetto dei teatri minori e/o di provincia. Eduardo in quella missiva chiede un riscatto impossibile con parole di oggi. C’è la stanchezza dell’uomo che tanto si è speso per una causa che alla fine è persa. Eduardo è spiritoso, paradossale, conseguente. L’intellettuale, l’uomo di teatro, il capocomico, il combattente, l’uomo di teatro, logorato da tante battaglie. Con tanti consigli legati alla professione dell’attore spese in uno spettacolo di riuscita rievocazione che va dritto al cuore e al cervello anche attraverso il lavoro allo specchio di un’intervista con lampi fulminanti d’ilarità.

data di pubblicazione:03/12/2021


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This