Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SI PARLA ANCORA D’AMORE? LA RISPOSTA VIENE DA BARTHES

(Imperdibili:terza puntata alla libreria Eli di Roma venerdì 17/01/2025)

Venerdì 17 gennaio alla Libreria Eli (Viale Somalia 50 A, Roma) si parlerà di amore. Una parola che oggi potrebbe fare scandalo per la sua morigeratezza vista che nel linguaggio corrente è stata sostituita dal sesso. Un livre de chevet per tornare ai valori è l’analisi di Frammenti di un discorso amoroso di Ronald Barthes, maestro di semiotica, illustra saggista francese, qui al suo tentativo estremo di avvicinarsi alla forma romanzo. L’anamnesi sarà dettagliata. Franco Fatigati collocherà Barthes nel suo tempo ripercorrendo la sua frenetica attività, tragicamente interrotta da un incidente automobilistico mortale. Daniele Poto si addentrerà nella struttura del romanzo con le sue infinite citazioni, le sue non capziose e non retoriche domande mentre l’attrice Francesco Gatto intratterrà il pubblico con sette letture tratte dal testo. É la terza puntata della sezione Imperdibili che avuto come prima passaggi Mattatoio 5 di Kurt Vonnegut e La promessa di Friedrich Durrenmatt. Le successive puntare (una al mese) vedranno la valutazione di Comma 22 di Joseph Heller e Herzog di Saul Bellow. Capolavori che non possono mancare in una biblioteca e che devono (dovrebbero) essere letti. Per la partecipazione è previsto un buon libro da 10 euro, cifra propedeutica al possibile acquisto del libro di cui si parla.

data di pubblicazione:11/01/2025

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This