Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SCENES WITH GIRLS di Miriam Battye, regia di Martina Glenda, con Chiarastella Sorrentino, Chiara Gambino e Giulia Chiaramonte, scene Sara Palmieri, produzione Khora srl

2 Dic 2021 | Accredito Teatro

(Teatro Belli – Roma, 29 novembre /1 dicembre 2021)

Spettacolo tutto al femminile, realizzato da una compagnia di giovani talenti. Lou e Tosh sono legate da una profonda amicizia che per loro è una forma di amore. Un testo contemporaneo, non convenzionale. Ulteriore conferma della proposta sempre attuale per Trend di Rodolfo Di Giammarco.

  

Lou e Tosh hanno un’amicizia così stretta e simbiotica che l’intervento dell’una va a vantaggio dell’altra e viceversa. Abitano nello stesso appartamento, uno scrigno ben arredato e confortevole che le tiene lontane dal mondo esterno. Il colore fucsia della moquette è dominante, riveste le pareti e il pavimento; l’ambiente è confortevole, rassicurante, ma anche allegro e frizzante. Le due amiche sono nell’età in cui è finalmente ora di lasciare la casa dei propri genitori, ma è ancora troppo presto per sposarsi e farsi una vita propria. Anzi, non vogliono neanche per scherzo sentir parlare di fidanzamento, matrimonio o figli. L’unico scopo dichiarato con forza e determinazione è proprio quello di deprogrammarsi dalla narrativa tipica, che vuole la donna oggetto passivo dell’amore di qualcun altro. Per questo una situazione abitativa, che dovrebbe essere socialmente provvisoria, diventa lo scopo ultimo della missione che Lou e Tosh si sono proposte di raggiungere.

Gli uomini sono visti come un pericolo che affossa la vitalità femminile, una minaccia alla volontà di essere autonome e realizzate. Per questo li trattano come oggetti per sfogare la sessualità, come fa Lou che parla di loro solo in riferimento all’organo genitale, o li allontanano totalmente, come fa la frigida Tosh. Imporsi di non provare sentimenti, non coinvolgersi emotivamente in nessuna storia è il loro patto. Vivere per sempre una fase post-ragazzo è quello che le renderà libere. Regalarsi dei fiori è il gesto che sugella la loro attenzione reciproca, la loro volontà di prendersi cura l’una all’altra. Poi però arriva Fran, ex-inquilina del loro appartamento, che ha scelto di legarsi a un uomo e quindi seguire un iter convenzionale. È la pietra di inciampo che crea scompiglio e fastidio, ma allo stesso modo provoca discussioni che mettono in crisi la determinazione di Lou e Tosh. L’equilibrio iniziale si interrompe. Tosh tradisce il patto e si allontana per poi ritornare e chiudere così la narrazione in un cerchio perfetto.

Buona la connessione sul palco fra le giovani attrici Chiarastella Sorrentino, Chiara Gambino e Giulia Chiaramonte. L’esperienza saprà modellare certamente i loro talenti in crescita e magari fornire gli strumenti per stemperare le emozioni, così da renderle più reali. Tuttavia sono fedeli ai personaggi che interpretano: estreme, passionali, a volte inspiegabilmente aggressive, ma in fondo dirette e brillanti, come quella tinta fucsia che domina la scena.

data di pubblicazione:02/12/2021


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This