Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ROMEO È GIULIETTA di Giovanni Veronesi, 2024

Il regista teatrale Federico Landi Porrini (Sergio Castellitto) è alla ricerca dei suoi Romeo e Giulietta per l’opera in cui cerca un suo ultimo rilancio, ma che di fatto concluderà la sua carriera. Tra i mille provini effettuati, ci sono quelli di Vittoria (Pilar Fogliati) che viene però esclusa a causa di un errore commesso nel passato, e del suo fidanzato (Domenico Diele), che viene poi scelto per interpretare il ruolo di Mercuzio.

 

Il casting continua per le lunghe fin quando Vittoria non fa una scelta apparentemente vendicativa, ma molto rischiosa. Questo il pretesto per una commedia romantica, la cui sceneggiatura, scritta sia da Veronesi che da Pilar Fogliati, vuole lanciare un messaggio alla generazione dei trentenni. Si segue in ciò l’esempio di Romantiche, precedente opera scritta insieme. Si gioca tutto sul concetto d’identità, sulle maschere da indossare e sul perché sia necessario o meno indossarne alcune e svestirne altre per poter vivere. Il tutto con un cast ben assortito, con Castellitto che si toglie tanti sassolini dalle scarpe, facendo il verso ai tanti registi incontrati nella sua vita e da una (come sempre) splendida Geppy Cucciari, in un cameo che sembra fatto apposta per lei e per la sua verve comica.

Il gioco viene comunque retto da una polivalente Pilar Fogliati, sempre a suo agio in ruoli trasformisti, che nel ruolo/maschera di Romeo, alias Otto Novembre, tiene un saggio sul concetto di identità; tutte le scelte fatte dai vari personaggi sono scelte che li portano a mettersi in discussione e (ri)scoprire se stessi. Altri camei importanti, oltre che deliziosi, sono quelli di Margherita Buy e Alessandro Haber, con piccoli ruoli che aumentano valore senza togliere aria ai protagonisti. Il risultato sono un paio d’ore gradevoli al cinema, con un occhio alla commedia e l’altro al romanticismo, mischiate in un giusto mix, senza però scomodare i veri riferimenti del genere, come Tootsie.o Victor Victoria di Blake Edwards.

data di pubblicazione:13/02/2024


Scopri con un click il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This