Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ROMAEUROPA FESTIVAL 2020 – Wim Mertens Inescapable Tour 40th anniversary 1980 – 2020

(Auditorium Parco della Musica – Roma, 22 settembre 2020)

Accompagnato da una pioggia leggerissima e silenziosa che ha reso ancora più magica l’atmosfera, l’acclamato compositore belga Wim Mertens ha presentato il 22 settembre al REf20, per festeggiare i quarant’anni della sua carriera musicale, un concerto speciale che loha visto impegnato nell’esecuzione dei suoi maggiori successi dal 1980 ad oggi. Una produzione prolifica che attraversa minimalismo, ambient e avanguardia senza mai rinunciare alla piacevolezza melodica come dimostrano Struggle For Pleasure (1983), l’album con cui ha conquistato il cuore di una platea numerosa e appassionata o Maximazing the Audience (1984) il brano composto per The Power of Theatrical Madness, prima tra le pièce teatrali di Jan Fabre.

Wim Mertens ha scelto Roma, la Cavea dell’Auditorium e il Romaeuropa Festival, per l’unica data italiana del suo tour, un concerto unico racchiuso anche nel cofanetto Inescapable, un box a tiratura limitata con 10 tracce inedite e 61 tra le composizioni più significative degli ultimi 40 anni, per un totale di 5 ore di musica.

Accompagnato dalla violinista Liesbeth Baelus il grande pianista ha eseguito le sue composizioni più conosciute,  da Struggle For Pleasure,  il brano scelto come colonna sonora del film Il ventre dell’architetto di Peter Greenway e come sigla della seria radiofonica italiana Un racconto al giorno, trasmessa da Rai Radio 2 negli Anni Novanta – a Maximazing the Audience (1984),  il brano composto per The Power of Theatrical Madness di Jan Fabre e ancora Close Cover, Iris, Often a Brid.

L’Inescapable Tour è stata pure l’occasione per presentare il suo ultimo album The Gaze of the West (2020), testimonianza di un cammino in continua evoluzione e di un rapporto rinnovato e profondo con il pubblico.

Wim Mertens ha sviluppato un proprio linguaggio musicale secondo un vocabolario costruito scrivendo per differenti ensemble strumentali, composizioni vocali e brani per orchestre sinfoniche. Attualmente il musicista vanta oltre settanta pubblicazioni presentate ed eseguite regolarmente in tutto il mondo. Lo straordinario compositore continua ad esibirsi in concerti per solo piano e voce, in live che lo vedono coinvolto insieme ad ensemble di due, tre o cinque elementi, e con orchestre sinfoniche. Nonostante il cattivo tempo, nonostante tutte le restrizioni imposte dal Covid, Mertens e la Baelus hanno immediatamente incantato il fortunato pubblico presente da subito avvolto e coinvolto dal piacere dell’ascolto e dalla purezza e bellezza di tutte le composizioni musicali.

data di pubblicazione:25/09/2020

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This