Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ROMA EUROPA FESTIVAL OPENING NIGHT compagnia La Veronal, regia di Marcos Morau

7 Ott 2022 | Accredito Teatro

(Teatro Argentina – Roma, 5/6 ottobre 2022)

Torna al Roma Europa Festival La Veronal, compagnia di danza con sede a Barcellona, rivelazione della scena coreografica europea degli ultimi anni, guidata dal coreografo Marcos Morau definito dalla stampa internazionale come “uno dei danzatori (e coreografi) più intelligenti della scena europea degli ultimi anni”. Opening Night è il loro ultimo spettacolo, un omaggio al mondo del teatro, al fulgore magico delle sue luci, ma anche alle sue ombre e, ovviamente, ai suoi fantasmi. (foto di May Zircus &TNC).

Lo spettacolo Opening Nightintende celebrare gli spazi del teatro e i suoi protagonisti, rendendo omaggio a Pina Bausch e a Tilda Swinton de La voce umana.

Una scatola magica che Morau racconta entrandoci dentro in via progressiva, attraverso i condotti di areazione, le tubature, le centraline, i corridoi. Quella scatola, che è palcoscenico, è anche muri scrostati, porte, botole e sotterranei, carrelli e corde.

Con la sua scrittura coreografica, fortemente ancorata alla tradizione del teatro-danza ma al contempo aperta ad una dimensione visiva e percettiva e alla sperimentazione di peculiari tecniche di movimento, Marcos Morau ha imposto la sua La Veronal all’attenzione internazionale.

Opening Night è anche un elogio all’architettura delle macchine sceniche, dei riflettori e dei sipari, un dietro le quinte in cui i ballerini presentano una danza fatta di delicati ed esplosivi frammenti, di drammatiche accelerazioni e pause espanse. Ecco allora che la luce si spegne, il sipario sale e si illumina lo spazio in cui appaiono le creature, i suoni e le ombre, i pianoforti e le corde, le sedie e le nebbie, giocando nello spazio in armonia dinamica.

Situazioni e personaggi si incontrano passando da un momento all’altro e da un luogo all’altro e la magia sta proprio nel fatto che la scena contiene tutti gli spettacoli possibili e tutte le storie possibili senza essere nessuna di quelle.

“La scena e il teatro sono spazi che abbiamo inventato per poter ampliare un po’ le nostre vite, in cui salire di qualche centimetro sopra il suolo e levitare, e in cui, nonostante tutto, non si sa mai se il vuoto che vogliamo colmare è più grande di quello che ci lascia quando finisce” afferma Morau.
Opening Night vuole essere un omaggio all’essenza del teatro, alla sue diavolerie, alle sue ombre, allo spazio e soprattutto al tempo, scandito quest’ultimo da debutti, platee piene e vuote, sipari in movimento, da pavimenti di legno che scricchiolano, un universo magico dove le leggi, la vita e la verità entrano in confusione, perchè tutto è vero e tutto è inganno, con gioia.

data di pubblicazione:07/10/2022


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This