Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RISVEGLIO DI PRIMAVERA di Frank Wedekind

12 Nov 2024 | Accredito Teatro

allestimento e scenofonia di Roberto Tarasco, regia di Gabriele Vacis, attori della compagnia teatrale PoEM

(Teatro Ateneo – Roma,11/12 novembre 2024)

Un classico della drammaturgia molto caro a Manuela Kustermann e al compianto Giancarlo Nanni in una sobria e levigata rappresentazione di una compagnia di giovani formati al Teatro Stabile di Torino e magnificamente assemblati da Roberto Tarasco e Gabriele Vacis. Uno spettacolo in cui funziona tutto con lineare semplicità.

Diede scandalo Wedekind, il primo uomo di teatro a interessarsi (qualcuno suggerì “morbosamente) dello sboccio della pubertà giovanile alla fine dell’800. Il testo fu scritto nel 1891 ma rappresentato solo nel 1906 (in scena però si parla del 1901) proprio per il carattere giudicato scandaloso del plot. Tutto parte dalla misurazione della gonna di una quattordicenne. La scoperta del sesso, le fantasticherie in ambiente scolastico, il difficile passaggio a un’era di transizione e contrasto in cui non è troppo chiaro come nascono i bambini, è la contraddizione esulcerante nel rapporto con i genitori. Scarno gioco di luci ma uso coreutico dell’ensemble con ragionato uso della musica. La rivisitazione contempla tocchi d’attualità e persino la riscoperta di un pezzo vintage di De Gregori risalente a cinquanta anni fa. Il dolore di un’età difficile sboccia con passaggi veloci in cui si sfronda il testo originario e si riduce l’ingombro dei personaggi contemplati in originale. Ragazzi Under 30 tutti molto bravi, solidali e affiatati per il compiacimento del pubblico più giovane che si possa rinvenire sulla piazza di Roma. La violenza viene mostrata con discrezione simbolica congruamente efficace. Godibile anche il pre-scena con il pubblico in affluenza ed esercizi di riscaldamento che sanno essere già spettacolo. Una stagione quella del Teatro Ateneo che è partita con il piede giusta e che promette a breve altre congrue sorprese.

data di pubblicazione:12/11/2024


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This