Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RASSEGNA BIMBI BELLI – SHORT SKIN di Duccio Chiarini

(Roma, Arena Nuovo Sacher – 6/23 luglio 2015)

Una ventata d’aria e d’acqua fresca (visto l’ambientazione marina della storia) è arrivata al pubblico della quarta serata di Bimbi Belli attraversola visione di Short Skin, lungometraggio d’esordio del fiorentino Duccio Chiarini. La sessualità al centro dell’attenzione ma solo per sviluppare un tema più ampio, quella della ricerca e della scoperta, in realtà, dell’affettività, come affermato dallo stesso regista durante il dibattito post film condotto, come sempre, da Moretti. Suscitando fresche e sonore risate tra il pubblico, le immagini sullo schermo restituiscono, con ironia e delicatezza ma senza infingimenti, la vicenda di Edo, un adolescente afflitto da un problema in più, rispetto alla marea di problemi/situazioni che i suoi coetanei si trovano a dover fronteggiare: una malformazione al prepuzio. Il già difficile percorso di scoperta della sessualità di un adolescente viene quindi appesantito da un problema fisico, che impedisce al ragazzo di vivere appieno le proprie esperienze, che siano quelle della masturbazione solitaria ai primi rapporti sessuali.  Edo, che appartiene alla categoria dei ragazzi sensibili, “Quelli che piacciono alle ragazze”, come gli dice il suo migliore amico Arturo (un ragazzaccio spassosissimo, dal cuore tenero, in fondo), è timido, impacciato, innamorato da sempre di un’amica d’infanzia, Bianca, che appare e scompare nella sua vita e nella città in cui  lui vive, Pisa, e dove lei trascorre le vacanze estive dalla nonna. I sogni sul futuro, le scelte dell’università, la paura di mettere fuori la testa dal finestrino di un treno, il romanzo Norwegian wood. TokyobBluesdi Murakami ad assumere il ruolo di romanzo di formazione per Edo e le ragazze con cui lo scambia, un cane in calore ed un povero polipo (tutta da scoprire la sua vicenda!) a riempire il paniere di questo delizioso film che ha convinto senza riserve. Ben scritto, ben girato, ben recitato, con un occhio, da parte del regista, per sua stessa ammissione, al film A Swedish Love Story di  Roy Andersson e all’amato Rohmer. Una menzione speciale per tutti i giovani attori, in particolare per il protagonista, l’esordiente Matteo Creatini, appositamente arrivato, ieri sera, da Rosignano, ma soprattutto al riuscitissimo e divertentissimo personaggio di Olivia, la sorellina di Edo, con gli occhi, la voce e l’accento toscano di Bianca Ceravolo.

data di pubblicazione 13/07/2015

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This