Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RASSEGNA BIMBI BELLI – Seconda Serata

(Roma, Arena Nuovo Sacher – 6/23 luglio 2015)

Protagonista della seconda serata della rassegna Bimbi Belli ( arena del cinema Nuovo Sacher ) il film  Vergine Giurata, lungometraggio d’esordio della regista Laura Bispuri (cfr. recensione di Miele doc su Accreditati). Ma protagonista assoluto, come sempre, di questa rassegna, soprattutto il dibattito condotto da Nanni Moretti.  La possibilità di approfondire la visione di un film con i registi, interrogati in questo da Moretti, è qualcosa di speciale, che vale la pena sperimentare, e rappresenta sicuramente il valore aggiunto di questa arena estiva. Dopo le prime domande poste dal regista, il microfono passa al pubblico che ha dunque l’opportunità di condividere riflessioni a voce alta, chiedere curiosità, approfondire i temi e le questioni suscitate dalla visione del film con il regista e/o con gli attori. E complice la presenza di Nanni, spesso si assiste al tentativo, anche da parte di chi non ne ha in realtà i numeri e le capacità, di mostrarsi intellettuali, o meglio, intellettualoidi. Nascono così dei divertentissimi siparietti, in cui Moretti fa la parte del  leone, fingendo di non capire, e tentando di andar oltre una domanda che crea qualche perplessità o ilarità. Nel dibattito della prima sera (film Io sto con la sposa), una elegante signora, dopo un preambolo lunghissimo che andava fuori tema, in parola povere ha chiesto a Nanni: ”Visto che l’Italia è andata a Cannes con tre film, tra cui il suo, ma nessuno ha vinto, mentre quelli che hanno vinto trattavano temi sociali, ha pensato di inserire come primo titolo della rassegna Bimbi Belli Io sto con la sposa, che tratta di un tema sociale, per recuperare?”. Molto più vivace e interessante il dibattito della seconda serata, anche per la grande capacità della regista Laura Bispuri di rendere conto delle sue scelte, sia prettamente linguistiche, rispetto al film, che contenutistiche. Il racconto della lavorazione durata tre anni e mezzo, dalla prima stesura all’uscita del film, i sopralluoghi in Albania, le ricerche, le paure rispetto alla resa del personaggio Mark/Hana, da parte della regista e della protagonista, Alba Rohrwacher, sempre ad altissimo livello in questa interpretazione, hanno arricchito la visione di un film di per sé già molto ricco e complesso. Le domande e le testimonianze del pubblico, tutte interessanti e di grande spessore, hanno contribuito a sviscerare gli aspetti meno conosciuti di una cultura, di una realtà presente in Albania, come quella delle vergini giurate, ma soprattutto a parlare di libertà e di liberazione nel difficile percorso che ciascuno di noi fa, alla ricerca di sé stesso e della propria identità.

data di pubblicazione 8/7/2015

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This