Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RASSEGNA BIMBI BELLI – SE DIO VUOLE di Edoardo Falcone

(Roma, Arena Nuovo Sacher – 6/23 luglio 2015)

Volevo evitare l’eccesso di caratterizzazione. Abbiamo lavorato per sottrazione.” Questo il racconto diEdoardo Falcone sulla lavorazione di Se Dio vuole, sua commedia d’esordio alla regia, che però si è avvalsa delle interpretazioni di nomi quali Marco Giallini, Alessandro Gassman e Laura Morante. E certamente un po’ di sottrazione avrebbe giovato alla musica, assordante nel suo voler dimostrare, fin dalla prima inquadratura, l’intento comico di un film comunque divertente e ben ritmato. Giusta l’idea di invertire i ruoli tra Gassman e Giallini, facendo rivestire al secondo i panni del cardiochirurgo borghese un po’ carogna, mentre Gassman è il prete popolare, come dichiaratamente lo è il film negli intenti e sul macrotema (parole del regista), la spiritualità, la vocazione, ma anche l’Ego. Falcone dichiara la commedia all’italiana quale suo punto di riferimento e spiega di aver voluto raccontare anche gli stereotipi laici sulla Chiesa cattolica. Il film diverte, grazie alle riuscite interpretazioni di tutto il cast, anche se qualche stereotipo, nonostante le dichiarazioni d’intenti, sembra inevitabile, anche nella delineazione dei personaggi. Il pubblico, divertito, ringrazia il regista per l’ilarità rinfrescante della serata, penultima della rassegna Bimbi belli.  Stasera l’ultima proiezione con la proclamazione dei vincitori decisi da una giuria di 40 persone, come annunciato da Moretti. A domani con l’ultimo articolo!

data di pubblicazione 23/07/2015

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This