Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RASSEGNA BIMBI BELLI – PERFIDIA di Bonifacio Angius

(Roma, Arena Nuovo Sacher – 6/23 luglio 2015)

L’inverno esiste anche in Sardegna”. Bonifacio Angius rende ragione in tal  modo della sua scelta di raccontare una vicenda ambientata a Sassari con una luce che sa più di Nord-Europa, come viene fatto notare da diversi spettatori che evocano i nomi di Kaurismaki, e addirittura Bergman, nel dibattito post-film. Angius cita, sollecitato da Moretti, i film che rappresentano suoi punti di riferimento in generale, Le notti di Cabiria di Fellini, Una moglie di Cassavetes, Toro scatenato ma soprattutto, per la fugura del protagonista di Perfidia, Taxi Driver di Scorsese. Il luogo, Sassari, non è volutamente riconoscibile, perché il regista sceglie di far aggirare Angelino, il protagonista, in un luogo anonimo, privo di bellezza. Un luogo, un ambiente, un mondo che non ti guarda in faccia, ed è questa la perfidia del titolo del film, oltre al brano cantato da Nat King Cole che Angius ascoltava ossessivamente durante la stesura della sceneggiatura e le riprese. Un tempo sospeso, grazie alla già citata scelta della fotografia di Pau Castejòn Ubèda e alla scrittura. Un luogo sospeso, a sua volta, nel tempo, in cui la radio è accesa su una stazione che rimanda preghiere perché quel parlare aiuta a non pensare, un luogo in cui non si vedono telefonini e i televisori sono ancora col tubo catodico, un ambiente in cui i sogni sono piccoli, inquadrati attraverso le porte di un appartamento, ma anche quelli sembrano irrealizzabili. Una tragedia smussata dall’ironia, come fa notare lo stesso Moretti, e soprattutto un film che lascia margine interpretativo al pubblico, il quale infatti chiede, argomenta, interpreta,  trovando dall’altra parte alcuni non so di un regista che non vuole o non può dare risposte univoche. Perfidia era l’unico film italiano in concorso alla 67esima edizione del Festival di Locarno. Una menzione speciale del pubblico di Bimbi Belli va certamente assegnata alla splendida interpretazione di Mario Olivieri, nel film il padre di Angelino, “preside per hobby nella vita, ma anche attore di teatro” e qui alla sua prima interpretazione cinematografica.

data di pubblicazione 22/07/2015

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This