Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RASSEGNA BIMBI BELLI – N-CAPACE di Eleonora Danco

(Roma, Arena Nuovo Sacher – 6/23 luglio 2015)

I pazzi stanno da soli. Gli altri si fanno i villaggi, le chiese, le scuole.”  L’anima in pena di Eleonora Danco si aggira per Roma e Terracina, sostando su un letto su cui vuole rimanere con le briciole dei biscotti Gentilini, o dialogando con giovani ed anziani, due categorie scelte perché fuori dal sistema produttivo, in sospensione, e per questo motivo materiale più stimolante, con una maggiore libertà nel comunicare. Un film speciale, suggestivo come a volte sa esserlo solo la verità della realtà, una condizione, quella della realtà, perseguita dalla regista stessa, girando fuori delle case, ad esempio, proprio per togliere qualsiasi velo di realismo. Un film che non si può spiegare ma che attinge alle periferie così come ai quadri di De Chirico, alle suggestioni teatrali così come alla resa documentaria delle interviste. Il film più originale della rassegna, sicuramente, ma che non è riuscito a strappare uno dei premi assegnati dalla giuria di 40 spettatori che, fedeli, stanchi ma contenti dell’esperienza, hanno così decretato le loro scelte: Miglior film – Last Summer di Leonardo Guerra Seràgnoli, Miglior dibattito – La terra dei santi di Fernando Muraca, Miglior attore – Marco Todisco di Banana, Miglior attrice – Ariane Ascaride di L’amore non perdona. Una rassegna che è una festa di cinema, perché, come ha ben detto una delle più assidue commentatrici del dibattito, la prof.ssa Milazzo, “Se non qui, dove?”, lamentando il fatto che i film visti erano stati, con alcune eccezioni, difficilmente reperibili in sala, durante l’anno. Dunque, un’occasione per vedere e scegliere di vedere, per vedere cosa di nuovo ha da dire il cinema italiano, dove sta andando, e, visto che si tratta di esordi, dove probabilmente andrà. I film saranno comunque replicati durante il mese di agosto, sempre all’arena Sacher, pertanto se leggendo i nostri articoli vi siete incuriositi, non vi resta che recarvi a Largo Ascianghi. Ma attenzione: ad agosto, senza Nanni. “Il dibattito no”.

data di pubblicazione 26/07/2015

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This