Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PINOCCHIO VOL.1-REDUX di Andrea Carvelli, regia di Matteo Cusato

25 Mar 2016 | Accredito Teatro

(Teatro dell’Orologio – Roma, 22/25 Marzo 2016)

Una rivisitazione in versi del ben noto romanzo, più che una fiaba, di Carlo Collodi curata da Andrea Carvelli con la regia di Matteo Cusato, che ci racconta in forma poetica delle prime avventure del celebre burattino Pinocchio. Nella fantasia di Mastro Geppetto il pezzo di legno che si trova tra le mani ha un’anima, una voce che riflette le proprie impressioni e che bisogna far vivere dandogli una forma. In questo caso però la pretesa va oltre: Pinocchio non sarà solo un burattino di legno, ma diventerà un bambino a tutti gli effetti che bisognerà mandare a scuola affinché impari a leggere e scrivere, per poi iniziare a uniformarsi a quanto richiesto dalla società. La morale appare evidente e rispecchia il vivere civile, che impone di sacrificare l’istinto naturale alle convenzioni: questo vale pure per Pinocchio, al quale proprio risulta innaturale conformarsi alle regole.

Interessanti le scene elaborate dallo stesso Carvelli dove vediamo muoversi il burattino/bambino interpretato magistralmente dal giovane Anton De Guglielmo che con movimenti rapidi rappresenta bene il Pinocchio che tutti immaginiamo: senza sbavature o tentennamenti lo vediamo comporre e scomporre dei pezzi di legno, interagendo perfettamente con gli altri personaggi del racconto e dando una certa uniformità all’insieme. Poco stimolanti le voci fuori campo ma necessarie per spiegare lo svolgersi della fiaba per chi, credo pochi, non abbiano mai letto da piccoli il celebre libro collodiano.

data di pubblicazione 25/03/2016


Il nostro voto:

1 commento

  1. Pinocchio è sempre una fiaba bellissima che racconta ma che ti aiuta a capire molte cose io consiglio di andarlo a vedere a teatro perché rivivremmo le sue avventure e le emozioni .

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This