Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PICCOLI GENI CRESCONO……

(Festival Internazionale del film di Roma 2014 – Alice nella città)

Piccoli geni crescono: interessante scelta per la serata di apertura della sezione Alice nella città. Due film che hanno per protagonisti due piccoli geni: T.S. Spivet e Nathan Ellis. Tanto scanzonato il primo, piccolo e biondo scienziato che costruisce una macchina che riproduce il moto perpetuo, tanto tristemente dolce e bruno il secondo, rinchiuso nel suo mondo di matematica e colori, in un autismo parziale che è anche potenzialità. Il ritmo, la regia e il procedere dei film impregnati dei caratteri dei loro protagonisti: brioso, divertente, con inserti grafici e una famiglia strampalata Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet di Jeunet; introverso nell’uso continuo di flashback, intenso nei primi piani, nella scelta musicale e nell’uso continuo dei colori che tanto attraggono il piccolo Nathan il secondo, X+Y di Morgan Matthews. Un lutto segna le vite di queste piccole menti e i film raccontano il viaggio che entrambi i protagonisti si trovano ad intraprendere: T.S. verso Washington, per ritirare un prestigioso premio scientifico, Nathan prima a Taipei e poi a Cambridge, per allenarsi e partecipare alle Olimpiadi di matematica. Ma il viaggio più importante è quello che compiono i cuori delle due menti speciali: alla scoperta della matematica delle emozioni, con la speranza di trovare rifugio in un albero di pino, come un passerotto.

data di pubblicazione 18/10/2014








0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This