Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

OSTIA! Romanzo di una periferia di AA.VV, a cura di Territorio Narrante – Redstar Press, 2020.

Un territorio che appartiene burocraticamente a Roma ma che ci propone una specificità e una storia tutta sua. Il mare, la malavita locale (gli Spada) le storie lidensi, il patrimonio della cittadina antica. Ostia è tante cose, molte raccontabili e raccontate in questa meritoria antologia che ci restituisce quasi la salsedine e il profumo della dèpendance marinara della capitale. I racconti contenuti in questo smilzo libretto che si legge in un’ora non sono contributi casuali ma richieste ad personam a personaggi che sono contati nella storia locale. Come Michela Mioni, una delle protagoniste di Amore Tossico il mitico film di Claudio Caligari, uscito a inizio degli anni ‘80 e documentante con grande spirito del tempo, l’infestare della droga sul litorale attraverso l’esperienza di vita vissuta dei ragazzi del muretto. Un’altra profonda storia di comunità è quella raccontata da Mario Rosati che ha tenuto viva la memoria di Pasolini con una semplice simbolica stele che omaggiava la drammatica uccisione del poeta. Rosati documenta le precarie condizioni in cui versa oggi il Parco Pasolini. Il monumento che lo ricorda è stato prima imbrattato, poi distrutto, infine sostituito nella chiave del progressivo degrado delle cose e della memoria. Un’altra testimonianza viene da Emanuel Bevilacqua che appartiene a un altro pezzi di storia di Caligari, scoperto dal regista per L’Odore della notte (1998). Ada Codecà ci svela invece le lotte per la difesa del salario garantito, per l’apertura e la difesa dei consultori in loco oltre che per la difesa della spiaggia dalle speculazioni. Bisogna dire che il fermento sovversivo diffuso dal testo ha perso la propria battaglia. Tra stabilimenti in palese violazione dei diritti di chi pretende la spiaggia libera, nell’invasione del cemento, con la maxi-speculazione commerciale del porto. E nelle ultime ore, più casualmente e meno colposamente, con la temperie metereologica che sta sbancando spiagge, strutture e interi pezzi della storia viva di Ostia.

data di pubblicazione:06/01/2021

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This