Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

OPPENHEIMER di Christopher Nolan, 2023

Robert Oppenheimer, fisico statunitense di origini ebree, sin dal periodo del suo dottorato presso l’Università di Gottinga concentra la sua ricerca sulla meccanica quantistica, basandosi sulle intuizioni del suo amico Albert Einstein. Diventato presto un famoso accademico, viene coinvolto nella sperimentazione della bomba atomica, progetto portato a termine con l’aiuto dei fisici più illustri del tempo. Siamo sul finire della seconda guerra mondiale e gli Stati Uniti decidono di sganciare l’ordigno su Hiroshima e Nagasaki, costringendo così il Giappone alla resa finale…

 

Prometeo disobbedì a Zeus, avendo rubato il fuoco agli dei per darlo agli uomini, e accettò responsabilmente le conseguenze di questa ribellione: incatenato a una rupe ai confini del mondo fu poi sprofondato nell’inferno. Con questo incipit Christopher Nolan cura la regia e la sceneggiatura di questo attesissimo film che insieme a Barbie sta raggiungendo record di incassi inimmaginabili, due film diametralmente opposti nel genere ma che stanno segnando un fenomeno mediatico di grande impatto, scherzosamente definito come Barbenheimer. Forse in pochi erano a conoscenza dei retroscena che coinvolsero i fisici più illustri dell’epoca, a cavallo della seconda guerra mondiale, riuscendo a portare avanti un progetto ambizioso e nello stesso tempo quanto mai distruttivo per l’umanità. Nolan riesce a concentrare nell’espressione e nella fisicità di Cillian Murphy, che interpreta per l’appunto la figura di Oppenheimer, il tormento di un uomo che ama esibire la propria ambizione ma che poi si rende conto di quanto il suo giocattolo sarà latore di distruzione e di morte. Il plot è molto articolato e abbraccia praticamente l’intera vita del fisico, dal periodo di studio universitario alle varie fasi del progetto, che sotto la sua direzione, portò alla realizzazione della bomba atomica e continua con le varie fasi del processo intentato contro di lui per il fatto di essersi schierato contro la realizzazione della bomba all’idrogeno. Nonostante la lunga durata, alla quale oramai ci stiamo abituando, la storia si lascia seguire con attenzione non solo per le immagini curatissime, in alternanza tra il colore e il bianco e nero, ma anche per gli effetti visivi, accompagnati da un suono dirompente e non solo in senso metaforico. Con un montaggio perfetto, il film riesce a coniugare un linguaggio scientifico, forse a volte ostico per chi non è esperto della materia, con le vicende personali e familiari che riguardavano il protagonista. Ne viene fuori la figura di un uomo in contraddizione con se stesso, un concentrato di genio e sregolatezza, che lo porterà a ribellarsi verso quelle stesse istituzioni che lo avevano supportato e poi abbandonato, se non addirittura condannato. Un grande capolavoro non solo per la fotografia e gli effetti speciali ma soprattutto per l’interpretazione degli attori, un cast eccezionale che oltre a Murphy include Matt Damon, Robert Downey Jr., Kenneth Branagh, Emily Blunt, solo per citarne alcuni. Un film, forse il migliore del grande regista inglese, già in odore di Oscar prima ancora che venisse distribuito nelle sale. Si suggerisce di vedere i due film, Barbie e Oppenheimer, uno dopo l’altro per scoprirne l’effetto (esplosivo) finale!

data di pubblicazione:06/09/2023


Scopri con un click il nostro voto:

3 Commenti

  1. Buongiorno, un grande film. La pellicola rasenta la perfezione per regia, sceneggiatura, musiche , recitazione. Prova d’attore magistrale per Murphy che riesce plasticamente ad illustrare la complessità dell’essere umano….la genialità spesso (e per fortuna) si accompagna al dubbio. Il plot è di una attualità impressionante, considerato che da un anno e mezzo l’opzione nucleare per l'(in)umanità non sembrerebbe più esse un tabù. In un dialogo un collega di Murphy Oppenheimer profetizza “dopo la meccanica quantistica non ci sarà più ritorno”…con le scoperte scientifiche l’uomo neo Prometeo si è (pericolosamente) avvicinato a Dio.

  2. Nolan in media azzecca un film su due. Per vedere Memento devi assumere Ansiolin, per decifrare Tenet occorre uno psicoterapeuta. Qui invece dopo tre ore di pellicola non sei ancora sazio su un personaggio centrale nella storia americana. Che si rende conto del terribile sbaglio della produzione della bomba atomica. Non la fine delle guerre ma un reale inizio di quella fredda e nucleare. Un attimo dopo la pace Stati Uniti e Urss erano giù conflittuali.

  3. Grazie

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This