Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

OMAGGIO A MONICA VITTI

Era uscita di scena senza preavviso da molti anni (colpa di una misteriosa malattia degenerativa, probabilmente Alzheimer) e questo repentino eclissarsi in un silenzioso esilio, ha finito suo malgrado per consolidare la dimensione del mito in un personaggio che, per il suo afflato con il grande pubblico e per la sua esuberanza espressiva, non ha mai assunto l’aristocratico distacco della diva. Unica e inimitabile, fin dagli inizi si colloca fuori dai cliché ritenuti vincenti per il successo: la sua straordinaria ma non convenzionale bellezza e la sua voce insolita, afona e dissonante, si riveleranno adeguate ad esprimere con credibilità le istanze di un cinema più moderno e sperimentale, attraversato dalle inquietudini di personaggi complessi e tormentati, che si muovono in spazi borghesi, tra paesaggi rarefatti. Esemplare e memorabile la tetralogia dell’incomunicabilità di Antonioni. Musa di un cinema d’arte dunque raffinato e stilizzato per la gioia di studiosi e cinephile, grazie all’intuizione di Monicelli che le affida il ruolo della “ragazza con la pistola”, spiazza e sorprende il grande pubblico rivelando una straordinaria vena brillante e perfino comica. Inizia così un nuovo percorso della sua carriera, eclettico e costellato di successi, che la consoliderà come la grande interprete della “Commedia all’italiana” contendendo il ruolo di protagonista (ruolo fino ad allora di appannaggio maschile) accanto a mostri sacri come Sordi, Gassman, Tognazzi e Mastroianni, diretta da registi come Scola, Monicelli, Risi, Loy, Comencini … e perfino Bunuel!  Se ne è andata a 90 anni, lentamente si è allontanata quasi a volerci preparare al suo definitivo distacco, ma resterà per sempre nell’immaginario del grande pubblico, consacrata all’immortalità del grande cinema.

data di pubblicazione:02/02/2022

1 commento

  1. Bravo Iraci a ricordarci questa donna e attrice fra le più complete di sempre.Inimitabile nelle commedie come nelle tragedie di Antonioni. Volto e voce indimenticabili, stile,senso dell’ironia, sensualità mai volgare l’hanno resa unica nel panorama cinematografico non solo italiano.Purtroppo nel frangente tocca ricorrere all’abusato ” sono sempre i migliori che se ne vanno!”

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This