Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

OBRA di Gregorio Graziosi – BR

 (Festival Internazionale del film di Roma 2014 – Cinema D’Oggi)

Una famiglia di grandi architetti, il più giovane erede è al suo primo lavoro prestigioso e contemporaneamente alla vigilia della sua prima paternità, un bambino la cui scelta del nome impegna molto sia lui che sua moglie archeologa, come se fosse davvero una questione di stato, tanto è importante la coscienza di appartenenza a una nobile stirpe di architetti.

La crisi affiora con lo scavo del  suo cantiere: vengono ritrovate infatti ossa e corpi  di ignota provenienza, ma il terreno è appartenuto alla famiglia. Chi sono, dunque, quelle persone? Di quale misfatto sono testimonianza ? Una responsabilità dei suoi avi?

Il nonno è ormai una larva di uomo, dipende in toto  dalla  badante, e riconosce soltanto il suono della voce di suo nipote. Il padre  sembra interessato esclusivamente al lavoro, la madre reitera solo frasi sull’importanza del prossimo lieto evento.

Una ernia simbolica tortura il ragazzo, la sua mente è confusa e  gira per  la megalopoli tra un peregrinare continuo alla ricerca di un colloquio con  un Capomastro molto arrabbiato e un contatto carnale con due lesbiche. Siamo in una a San Paulo molto desolata e suggestiva, che sembra sempre più estranea, fotografata in un abbacinante e simbolico bianco e nero.

Oltre a quello della ricerca delle proprie radici  e della verità, c’è il tema  dell’architettura come proiezione dei propri sogni e in questo caso, dei propri incubi. Perdendo la propria sicurezza interiore entra in crisi quindi l’ispirazione e la voglia di costruire, a differenza della placida passione della moglie archeologa sazia dello studio del passato remoto.

Tutto è perfetto in questo straordinario elegante, intenso film.

data di pubblicazione 22/10/2014








0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This