Accredito Cinema – Novità
FIORE di Claudio Giovannesi, 2016
Daphne e Josh, colpevoli di fronte alla legge per aver compiuto dei piccoli furti, devono scontare la pena in un carcere minorile. Pur essendo detenuti in sezioni separate, trovano il modo di incrociare i propri sguardi e, nonostante il divieto assoluto di comunicare...
LA PAZZA GIOIA di Paolo Virzì, 2016
Finalmente un film che ci ha circondati, avvolti e spettinati, come le chiome delle due travolgenti interpreti e le loro storie. Virzì ci diverte e commuove realizzando una pellicola in cui il confine tra la lucida razionalità e la pazzia è decisamente compromesso e...
MONEY MONSTER – L’ALTRA FACCIA DEL DENARO di Jodie Foster, 2016
George Clooney e Julia Roberts di nuovo insieme sul grande schermo. Jodie Foster dietro la macchina da presa. Lo spettatore di Money Monster – L’altra faccia del denaro si siede in sala pronto a lasciarsi sorprendere dal trio delle meraviglie. E le sue aspettative non...
IL LIBRO DELLA GIUNGLA regia di Jon Favreau, 2016
Chi non ha sognato, almeno una volta nella sua vita, di vivere libero come il piccolo Mowgli de Il Libro della Giungla? Dopo generazioni cresciute ascoltando e fantasticando sulle storie dell’opera letteraria di Rudyard Kipling, poi divenute per la memoria visiva di...
PERICLE IL NERO di Stefano Mordini, 2016
Pericle Scalzone, detto “Il nero”, è un trentenne (di chiare origini napoletane) nato e cresciuto in Belgio, dove vive e, per lavoro, “fa il culo alla gente” (in una maniera alquanto singolare) per conto di Don Luigi, proprietario di numerose pizzerie e pezzo grosso...
LO STATO CONTRO FRITZ BAUER di Lars Kraume, 2016
Lo Stato contro Fritz Bauer esce nelle sale solo pochi mesi dopo Il labirinto del silenzio. Se il film di Ricciarelli rendeva un omaggio discreto al procuratore generale Fritz Bauer, il quale infonde nel giovane Johann Radmann il coraggio di istruire il primo processo...
LA MEMORIA DELL’ACQUA di Patricio Guzmàn, 2016
Tutto è composto sostanzialmente d’acqua: noi siamo acqua, le pietre sono acqua, le stelle sono acqua. E poiché l’acqua ha una memoria propria, cioè ha insita in sé la capacità di mantenere nel tempo il ricordo delle cose e delle circostanze con le quali nei secoli è...
LES SOUVENIRS di Jean Paul Rouve, 2016
Jean Paul Rouve dirige una commedia lieve, graziosa, delicata, attraversata dal sottile filo della vita che scorre. Madeleine (Annie Cordi) una donna anziana rimasta sola dopo la morte del marito, viene portata dai suoi tre figli maschi in una casa di riposo contro il...
LE CONFESSIONI di Roberto Andò, 2016
Cosa accade quando durante il G8 i Ministri dell’Economia delle nazioni più potenti del mondo si riuniscono al cospetto del direttore del Fondo Monetario Internazionale per adottare una delibera che potrebbe sconvolgere la vita di milioni di famiglie e persone per...
MISTRESS AMERICA di Noah Baumbach, 2016
La matricola Tracy (Lola Kirke), approdata alla Grande Mela per studiare al College, non riesce a trovare la sua dimensione, accademica e umana, come aspirante scrittrice in una città e in un ambiente universitario che non sembrano ricambiare le sue aspettative e le...
NEMICHE PER LA PELLE di Luca Lucini, 2016
Luca Lucini (La donna della mia vita, Solo un padre, Oggi sposi, Amore,bugie & calcetto) confeziona con Nemiche per la pelle una commedia divertente, confermando la tendenza di questo 2016 inaugurato dall’esplosione del “fenomeno Zalone” ed ulteriormente...
SENZA LASCIARE TRACCIA di Gianclaudio Cappai, 2016
Senza lasciare traccia, primo lungometraggio di Gianclaudio Cappai, presentato in anteprima all’ultima edizione del Bari International Film Festival, solleva con orgoglio il vessillo del cinema indipendente che, nonostante tutto, riesce ad approdare in sala. Bruno...
MISTER CHOCOLAT di Roschdy Zem, 2016
Non convince la storia di Mister Chocolat, il primo artista circense nero che conobbe fama e danaro tra la fine dell’800 ed inizi 900 in Francia, in un periodo inevitabilmente carico di pregiudizi e discriminazioni. Rafael Padilla, in arte Chocolat per il colore della...
VELOCE COME IL VENTO di Matteo Rovere, 2016
“Se hai tutto sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza veloce.” La frase del pilota di Formula 1 Mario Andretti è il secco start che dà il via al film di Matteo Rovere Veloce come il vento, fornendo da subito spunti inaspettati su quello che nella...
UN BACIO di Ivan Cotroneo, 2016
Ivan Cotroneo racconta una storia di amicizia e di disagio attraverso la vita, i gesti e le parole di tre sedicenni, ambientandola in quella provincia d’Italia incapace di evolvere verso il nuovo e di integrare, con una scuola che spesso poco insegna e pochi valori...
LA COMUNE di Thomas Vinterberg, 2016
La comune, nuovo film dell’autore danese Thomas Vinterberg, è stato presentato, in concorso, alla 66° edizione del Festival di Berlino, in cui Tryne Dyrholm - che interpreta la protagonista, Anna - si è aggiudicata l’Orso d’Argento (come migliore attrice). Siamo negli...
LA MACCHINAZIONE di David Grieco, 2016
Molto, ma mai troppo, è stato visto, scritto e raccontato su Pier Paolo Pasolini, ed ogni volta si aggiunge qualcosa di nuovo, come un tassello mancante che si inserisce in un quadro più generale delineando, con tratti sempre più marcati, la figura di questo grande...
LA CORTE di Christian Vincent, 2016
Un raffinato gioiello francese, dopo aver illuminato di una luce tanto discreta quanto avvolgente la selezione della 72^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, rischiara anche gli schermi italiani. Xavier Racine (Fabrice Luchini, immancabilmente...
Gli ultimi commenti…