Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

NORMALITY di Nicolò Tagliabue, 2015

Una villa immersa in un bosco, in una località indecifrabile, peraltro avulsa dal contesto storico e sociale odierno. Una madre, instabile e protettiva (interpretata da Mariella Valentini), e suo figlio Norman (interpretato da Gabriele Lazzaro), trentenne problematico ed introverso, vivono un rapporto morboso, disturbato, ossessivo e, per come la narrazione si sviluppa, pericoloso e drammatico per entrambi.

Prodotto, in maniera totalmente indipendente, dallo stesso protagonista maschile, Gabriele Lazzaro, e presentato in anteprima al ristorante “Il Margutta” di Roma, domenica 27 settembre 2015, Normality si inserisce nel solco di una manifestazione artistica e sociale che lo storico ristorante vegetariano della Capitale sta dedicando alla follia umana.

Normality è un cortometraggio intenso ed avvincente, dal ritmo incalzante (complice la regia nervosa di Tagliabue, che accresce gli effetti in termini di tensione) e con momenti riflessivi preceduti e seguiti da accelerazioni improvvise. Di particolare pregio sono alcune inquadrature (dai primi piani di bocche ed arti, alla sequenza ripresa dalle spalle di una fiamma ardente) ed alcuni dialoghi tra i protagonisti (il litigio tra Norman e la sua psicanalista su tutti). Da segnalare altresì il pregevole contributo dato a Normality da Grazia Di Michele, con l’interpretazione della sua nota canzone “Il tempio”, qui con un nuovo arrangiamento.

Chiusura sulla regia: esperta e sicura, nonostante provenga da un giovanissimo artista (25 anni d’età), peraltro già autore di interessanti cortometraggi (che si consiglia di recuperare).

data di pubblicazione 29/09/2015

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. LA SECONDA MOSSA di Nicolò Tagliabue, 2016 - Accreditati - […] rivincita”. Con la citazione di Sigmund Freud si chiude La seconda mossa, nuovo cortometraggio di Nicolò Tagliabue, autore anche…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This