Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE di Edward Berger – Netflix, 2023

30 Gen 2023 | Accredito Cinema, Novità

Tre anni dopo l’inizio della prima guerra mondiale il diciassettenne Paul Bäumer, dopo aver ascoltato un discorso patriottico, si convince insieme a alcuni suoi compagni di scuola ad arruolarsi per difendere sul campo di battaglia l’onore della Germania. Mandati in trincea sul fronte occidentale, al nord della Francia, i giovani ben presto si accorgeranno che gli ideali che si erano immaginati saranno sconvolti dalla realtà: un corpo a corpo con il nemico che non lascia spazio al rimorso e neanche al rimpianto di aver sacrificato tutto per la difesa della patria, oramai pronta a firmare l’armistizio…

 

Il film, diretto dal regista e sceneggiatore tedesco Edward Berger, rappresenta il terzo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque, considerato uno dei più importanti scrittori della letteratura europea contemporanea, dove senza reticenze si racconta come la gioventù di quel tempo fu sacrificata nella morsa della Grande Guerra. La regia di Berger non si risparmia nel presentare scene che costituiscono veri pugni sullo stomaco, soprattutto per gli spettatori non avvezzi a situazioni cruenti e intrise di crudeltà. Ma come si sa la guerra è guerra e certamente non c’è spazio, neanche in questo bellissimo film, per fare retorica a basso prezzo. Una realtà che riscontriamo ancora oggi in pieno conflitto tra Russia e Ucraina, dove mentre si accavallano i bei discorsi sul pacifismo e sulla necessità di fermare il conflitto, nel frattempo migliaia di giovani vengono mandati a morte sicura. Il giovane Paul, egregiamente interpretato dall’attore austriaco Felix Kammerer, qui al suo debutto, riesce senza alcun cedimento nella recitazione, a incarnare su di sé la figura centrale dell’intera storia. Pur vedendo sacrificare a uno a uno i suoi compagni, non esita mai a marciare verso il suo destino, agendo di conseguenza per salvare sé e la memoria di chi gli è caduto accanto, anche quando è costretto ad uccidere cinicamente un soldato nemico, giovanissimo e smarrito che si spegne tra le sue braccia in un gesto di enorme tenerezza. Quanto mai di attualità, il film mira a dimostrare quanto veleno ci sia nella propaganda di guerra e il disprezzo da parte dell’apparato militare per la vita dei suoi soldati, disprezzo che è solo frutto di una irrefrenabile follia per il potere. Ottimo il montaggio di Sven Budelmann che riesce bene a contrapporre le scene dei corpi dilaniati e sepolti nel fango della campagna francese, con quelle dei salotti vellutati dove i generali e i burocrati mettono in mostra la loro stupida sconsideratezza. Un film sicuramente che va visto, soprattutto dai giovani, per imparare a capire gli orrori della guerra e da considerare come una spinta a rivedere più obiettivamente la storia di questi giorni. Niente di nuovo sul fronte occidentale rappresenterà la Germania agli Oscar di quest’anno e per tale competizione ha già ricevuto 9 nomination, tra queste come miglior film, oltre a 14 candidature a BAFTA e una al Golden Globe.

data di pubblicazione:30/01/2023


Scopri con un click il nostro voto:

1 commento

  1. La recensione mi ha spinto a guardare questo bellissimo film, del quale ero un po’ perplesso . Grazie

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This