Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

NAPOLI OTTOCENTO – Scuderie del Quirinale fino al 16.06.2024

Mentre una folla disordinata di turisti chiassosi riempie le strade e i locali intorno alla Fontana di Trevi e dintorni, poco più su, alle Scuderie del Quirinale, una mostra magnifica, colta ma non accademica, espone opere tra le più importanti dell’Ottocento napoletano. Quadri, sculture, stampe, acquerelli, oggetti testimoniano il momento di straordinaria vivacità artistica e culturale della città che Goethe nel suo Viaggio in Italia definì “il luogo più meraviglioso del mondo”. Per oltre un secolo infatti Napoli, meta del Grand Tour, accolse artisti italiani e stranieri. Attratti dal fascino degli scavi appena iniziati di Pompei ed Ercolano, dalle ricorrenti eruzioni del Vesuvio, dalla natura lussureggiante delle isole, dallo splendore e dal degrado della pittoresca vita locale, trasfusero nelle loro opere sensazioni ed emozioni e restituirono le atmosfere di una città unica.

Nello splendido contesto delle Scuderie la mostra ci conduce in un viaggio incredibile tra le visioni che Napoli è riuscita a suscitare in quel lungo periodo e che hanno pervaso l’arte e l’immaginazione come poche altre.

Tanto per citare alcuni autori, nelle sale sono esposte opere di William Turner, John Singer Sargent, Anton van Pitloo, Giuseppe De Nittis, Ercole e Giacinto Gigante, i fratelli Palizzi, Vincenzo Gemito, fino a Burri e a Fontana. E una sala è tutta dedicata a Edgar Degas. Il pittore infatti aveva radici napoletane e aveva passato la giovinezza in un palazzo di famiglia e in una villa sulla collina di Capodimonte, imparando perfino il dialetto.

Parte dell’esposizione è dedicata anche al ruolo importante che la città ebbe nel campo scientifico e culturale, come sede di una delle più antiche università italiane, della prima Scuola di Lingue Orientali d’Europa e del primo Museo di Mineralogia.

Al termine del percorso espositivo, dalle finestre del museo si può come sempre ammirare la vista “da urlo” su Roma e le sue bellezze.

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20 fino al 16 giugno. Ben organizzata e con adeguati e validi supporti informativi è davvero un evento da non perdere!

data di pubblicazione:6/05/2024

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This