Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

MUFASA – IL RE LEONE di Barry Jenkins, 2024

18 Dic 2024 | Accredito Cinema

Nelle Terre del Branco vive Kiara, un cucciolo di leone figlia di Simba e Nala. Un giorno, durante un temporale, viene lasciata alla custodia di Rafiki, un mandrillo da tutti riconosciuto come uno sciamano. Per distrarre la piccola dalla paura, lo stregone le racconta la storia del leggendario Mufasa. Rimasto orfano viene salvato per caso da Taka, anche lui cucciolo ma di stirpe reale. I due cresceranno come fratelli e affronteranno insieme una lotta impari contro il malvagio Kiros, capo di un branco di leoni bianchi chiamati “gli emarginati”…

In prossimità di questo Natale la Walt Disney Pictures ci regala un film d’animazione a dir poco eccezionale. La regia è di Barry Jenkins, premio Oscar per Moonlight, sulla sceneggiatura di Jeff Nathanson che si rifà alle precedenti edizioni de Il re leone. Un piccolo capolavoro che, pur rimanendo catalogato nel genere cartoonesco, è in ogni sequenza legato a un iperrealismo impressionante. Le figure animali accompagnano Mufasa con gli altri leoni del branco e ogni personaggio, grazie alle tecniche di grafica digitale in 3D, è reso perfettamente. Si può veramente affermare che il film è uno strepitoso esempio di come si possano realizzare immagini così reali, esclusivamente generate dal computer. Al di là della narrazione, la favola di per sé racchiude sempre la lotta tra il bene e il male. Mufasa è un esempio di come si possa suggerire una morale, senza ricorrere a tediosi artifici. Lo spettatore, piccolo o grande che sia, trarrà un insegnamento sul concetto di amicizia e fratellanza, sentimenti destinati a rimanere eterni. In questo percorso sarà accompagnato, come i protagonisti di questa fantastica storia, da Rafiki che, con la sua saggezza, si erge a guida spirituale. In qualità di stregone africano indicherà ai leoni sovrani la giusta strada da seguire. Il film è anche un musical a tutti gli effetti. La colonna sonora di questo live-action è realizzata da Hans Zimmer, Pharrell Williams e Nicholas Brittel a cui si aggiungono Elton John e Tim Rice. Per la versione italiana Luca Marinelli ha prestato la voce a Mufasa – Il re leone. Per gli altri personaggi principali troviamo Alberto Boubakar Malanchino, Elodie, Edoardo Stoppacciaro, Edoardo Leo, Marco Mengoni, Elisa e tanti altri ancora. Musiche allegre con brani adattati ai singoli protagonisti di questa incredibile avventura la cui versione italiana è stata curata da Virginia Brancucci e Marco Manca. Un film completo, da vedere non solo in occasione delle feste natalizie…

data di pubblicazione:18/12/2024


Scopri con un click il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This