Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

MOSTRE A PARIGI, 3°: Centre Pompidou – Surréalisme, l’exposition du centenaire

Il 15 Ottobre 1924 André Breton pubblicava a Parigi il Manifesto del Surrealismo. Parigi celebra il centenario di questo movimento artistico rivoluzionario, non dogmatico e libertario con una Mostra eccezionale al Centro Pompidou. Un’ultima occasione per visitare l’insieme del Beaubourg di Renzo Piano prima della sua totale chiusura per ristrutturazioni dal 2025 al 2030. Un’opportunità per vedere ed apprezzare un’esposizione coinvolgente, ampia, ricca e documentata e cogliere così, fra i tanti movimenti di avanguardia, l’assoluta unicità ed irripetibilità del Surrealismo. Oltre quaranta anni di vita, dal 1924 al 1969 quando ne fu annunciata la “fine” con un articolo su Le Monde. Articolata su percorsi cronologici e tematici con esperienze sensoriali, visive e multimediali, la Mostra pone in risalto tutta la complessità e la ricchezza creativa del Movimento. Un’immersione totale, intensa ed inedita in cui il visitatore si può liberamente perdere nei meandri dell’immaginario onirico surrealista. Un’estetica visiva unica che ha rovesciato i codici creativi artistici proponendosi di sostituire il razionalismo con il sogno, la fantasia, il meraviglioso e l’assurdo. Sono esposte le opere emblematiche ed i capolavori dei più grandi nomi: Dalì, Bunuel, De Chirico, Max Ernst, Dora Maar, Mirò, Magritte e se ne possono ammirare tutta la “folle” creatività e la geniale diversità. Un vero viaggio fuori dal Tempo! Conoscitori o neofiti resteranno affascinati da questa ricca Esposizione. (fino al 13 Gennaio 2025).

data di pubblicazione:18/12/2024

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This