Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

MISTERY TRAIN – Un viaggio nell’immaginario americano, di Alessandro Portelli alla Cavea Auditorium di Roma

In un Auditorium, necessariamente a ranghi ridotti, ma alla presenza di un pubblico competente e caloroso, lo scorso 6 settembre ci è stato regalato un riuscito mix di parole&canzoni&musica&poesia con l’idea di partenza del treno, chiara metafora delle tante facce degli USA.

A guidare il simpatico drappello Alessandro Portelli, americanista, profondo conoscitore e da anni frequentatore della letteratura e della tradizione musicale americana. Così, in poco meno di due ore, partendo da un evento storico, la costruzione delle ferrovie, che avrebbe cambiato le sorti del paese e di tante persone (i capitalisti ,gli operai, i neri, gli indiani) e attraverso la mediazione di letture (Whitman, Emerson, Thoreau, Tom DeLillo) e canzoni (i gospels, i blues, le ballate di Woody Guthrie, Johnny Cash, ma anche Elvis, Springsteen e Tom Waits) i “nostri” hanno deliziato e incuriosito la platea. Una lezione di storia in musica, promossa dalla casa editrice Laterza con la collaborazione del Circolo Gianni Bosio, affidata a collaudati interpreti e giovani talentuosi. Un viaggio che ci ha condotto nei paesaggi western dell’America di metà’800, con il treno che si fa strada portando con sé lo sfruttamento e la sofferenza degli operai della ferrovia, il viaggio dei tanti hobos alla ricerca della “promised land”, la rivoluzione industriale e la nascita del grande capitalismo, ma anche il declino del treno a vantaggio dei trucks e di quelli che noi chiamiamo Pullman. Così, le parole di Alessandro Portelli, hanno trovato eco nelle letture di brani di importanti scrittori, ben interpretate da Margherita Laterza e nelle canzoni magistralmente cantate da Gabriele Amalfitano ben spalleggiato ancora da Margherita (sorprendente voce soprano) e dal puntuale Matteo Portelli, efficace poli strumentista. Dunque, con il treno a far da filo conduttore tante cose accadono durante, Mistery Train e sulla scena tutto fila a meraviglia, fra nostalgia, rabbia, mito di un paese che non è solo quello che appare, ma che ha a che fare con l’immaginario di ciascuno di noi. Lo spettacolo verrà replicato in diverse città ed è comunque ascoltabile gratuitamente su molte piattaforme di streaming. Vale la pena recuperarlo.

data di pubblicazione:11/09/2020

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This