Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’ORA NOSTRA di Sergio Pierattini, regia di Piero Maccarinelli

27 Feb 2024 | Accredito Teatro

con Sandra Toffolatti, Emanuele Salce, Claudia Coli, Francesco Bonomo, Noli Sta Isabel

(Teatro Il Parioli – Roma, serata unica, 26 febbraio 2024)

Ultimo dei quattro appuntamenti della rassegna sul teatro non rappresentato. E degno epilogo per qualcosa più di un reading visto il livello degli attori in ballo. Una famiglia si riunisce, si confronta e litiga sulle ceneri della madre morta. Il tema del ritorno a casa, rispettivamente da Milano e dalla Cina, è squassante. Emergono contraddizioni, vezzi, deformazioni borghesi, una patina di evidente disinteresse. La convivenza forzata acuisce le tensioni e mostra un’omogeneità mai raggiunta. Trionfante il filippino che da badante si trasforma nel personaggio principale.

 

Noli Sta Isabel, il filippino erede di un terzo della defunta ultraottantenne, a lei fidanzato rompendo antiche abitudini omosessuali, recitando una parte difficile e scomoda, è il personaggio vincente della serata. Verità e finzione si affastellano perché è il sogno di una vita quella di poter recitare su un palcoscenico così importante e per intercessione convinta dell’autore Pierattini. Scorrono lacrime e applausi a scena aperta per un onesto lavoratore con l’hobby del teatro che dal ruolo di caratterista si erge a protagonista diventando imprenditore dell’azienda della defunta in coppia con il suo ritrovato amore, un altrettanto dinamico rumeno. In fondo la commedia è una graffiante metafora sull’inanità degli italiani rispetto a nazioni più giovani e dinamiche, capaci di evolversi e di raggiungere la piena affermazione sociale. Dopo la parentesi dell’escursione al Teatro Argentina, il Parioli si riprende la titolarità della rassegna che riguarda autori affermati a significare quanto sia difficile per i giovani proporre nuovi testi in assenza di produttori coraggiosi che vogliano rischiare per innovare. Ascoltando Salce come sempre si ripensa a Gassmann e a un’impostazione vocale che non deflette, dall’educazione familiare al teatro. Nel prologo presentato un interessante libro di Paolo Petroni che approfondisce la drammaturgia nostrana sul crinale del secolo.

data di pubblicazione:27/02/2024


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This