Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’ERBA DEL VICINO E’SEMPRE PIU’ VERDE di e con Carlo Buccirosso

4 Dic 2024 | Accredito Teatro

(Sala Umberto – Roma, 3/22 dicembre 2024)

Commedia nera in salsa Buccirosso. Ovvero la tragica vicenda del bancario, Mario Martusciello, alle prese con i suoi complessi, le proprie scelte professionali ed esistenziali e soprattutto i difficili rapporti con moglie, sorella e cognata. Il tutto sfocia in una divertita trama gialla grottesca e assai poco drammatica

Dimenticate il film di Stanley Donan del 1960 o la più recente versione del 1989. Nella fattispecie i vicini sospetti e sospettosi c’entrano poco. Carlo Buccirosso ha scritto, diretto e interpreta con la solita verve e bravura una commedia “nera” nelle tinte, non banale nei contenuti sottesi, ma sempre e comunque molto divertente. C’è comunque una paradossale, ironica, rappresentazione del rapporto con l’invidiato vicino del piano di sotto, ma, principalmente, si legge la frustrazione del bancario perennemente deluso da tutto quello che ha intorno: lavoro, moglie, cognata, mancata affermazione professionale e artistica. Tutte cose che il suo senso di inferiorità gli ha impedito di far emergere. Ecco allora che il nostro alla ricerca del nuovo, del diverso, di ciò di cui non ha mai potuto godere, si lancia in nuove esperienze. Sbagliando, si fida e stringe un rapporto ambiguo col suo affascinate e vincente vicino, va a vivere in un loft da single, crede di essersi liberato di moglie e cognata. Così non sarà e vedremo come gli eventi configureranno una trama a cavallo fra commedia degli equivoci e Hitchcock alla napoletana. L’erba del vicino si colorerà addirittura di rosso, per il divertimento degli spettatori. Buccirosso con gli altri validi interpreti della commedia, appare in gran forma: molte delle gags e delle battute sono esilaranti, anche quando il suo slang biascicato risulta di non facile comprensione per i non napoletani. I comprimari sono all’altezza del regista e meritano doverosa citazione, le donne: Donatella De Felice (la sorella), Elvira Zingone (l’influencer), Maria Bolignano (la moglie) e Fiorella Zullo (la cognata), gli uomini: Fabrizio Milano (il ragazzo del bar) e Peppe Miale (l’infido vicino). Le musiche sono a cura di Cosimo Lombardi. Il tutto all’insegna di divertimento intelligente, spensierato, ma non banale in continuità con le variegate proposte del calendario della Sala Umberto.

data di pubblicazione:4/12/2024


Il nostro voto:

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This