Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LEONARDO – Prima Stagione su RAI Uno, regia di Dan Percival

26 Apr 2021 | Serial tv

Libera accattivante esemplificazione della vita di Leonardo da Vinci in una serie TV di produzione internazionale destinata al grande pubblico. Ha debuttato il 23 marzo su Rai 1

 

Ai tanti che a torto o a ragione hanno storto la bocca di fronte alla serie incentrata sulla vita e le opere del grande artista accusandola di poca fedeltà storica, rispondo da umile scriba che di “fiction” trattasi/ trattavasi e come tale va/andava/ fruita.

Dalla scelta del fascinoso protagonista, l’attore irlandese Aidan Turner, un Leonardo ambizioso e permalosetto, alla comprimaria Caterina da Cremona resa credibile da Matilda De Angelis, in un personaggio che quasi certamente non è stato rilevante nella reale vicenda umana di Leonardo ( era, forse, solo una delle tante cortigiane del periodo), dalla trama romanzata alle attente scenografie, tutto è costruito per offrire un godibile spettacolo in tempi di pandemia a un pubblico internazionale. Naturalmente, a onore degli ideatori, Frank Spotnitz e Steve Thompson, va detto che non tutto è inventato, ma non era certo nelle intenzioni degli autori, seguire fedelmente le fonti storiche più accreditate limitandosi ad una rappresentazione del tempo e dei personaggi più noti incontrati da Leonardo nella sua vita. I meno giovani ricorderanno uno sceneggiato del ’71. La Vita di Leonardo da Vinci interpretato da Philippe Leroy nel doppio ruolo di Leonardo giovane e vecchio, ma l’ultimo “Leonardo” da ricordare era quello vestito da Paolo Bonacelli nel dissacrante e divertente, Non ci Resta che Piangere. Se confrontato poi con, Il Codice da Vinci, completamente privo di ogni verità storica, questo Leonardo, ripeto, seppure con molta fantasia e omaggi allo stile seriale ha alcune frecce al suo arco e si fa seguire con interesse. L’aria che si respira è la stessa dei, Medici( non a caso la stessa produzione Lux Vide più Rai), dietro ci sono 1900 ore di lavorazione, 3000 comparse, 2500 costumi, un significativo cast di attori italiani e stranieri, fra cui Giancarlo Giannini (Andrea del Verrocchio), Freddie Highmore (Stefano Giraldi) e i già citati protagonisti Aidan Turner e Matilda De Angelis, sempre più avviata ad una folgorante carriera da star internazionale. Sia Firenze che Milano sono state fedelmente ricostruite in studio ma appaiono credibili come suggestive sono le rappresentazioni dei momenti creativi e delle opere del genio del Rinascimento. Aggiungete una regia mai eccessiva (Dan Percival ex documentarista della BBC, pluri premiato), una trama “gialla” col nostro accusato ingiustamente di omicidio, qualche accenno alle sue perplessità sessuali, l’esistenza di un pargolo di dubbia paternità ed ecco che la miscela è perfettamente resa anche in vista di una seconda inevitabile stagione. Se della trama poco vi ho detto è per non togliervi il gusto di sintonizzarVi su Rai play per seguire tutti gli episodi. Per le verità storiche vi rimando a una biografia dello storico Charles Nicholl. Giudizio finale: potabile!

data di pubblicazione:26/04/2021

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This