Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LE SIGNORINE di Gianni Clementi, regia di Pierpaolo Sepe

31 Gen 2022 | Accredito Teatro

(Teatro Ambra Jovinelli – Roma, 25/30 gennaio 2022)

Le sorelle Rosaria e Addolorata, titolari di una modesta merceria in un quartiere popolare di Napoli, amano autodefinirsi “signorine”. Sono infatti due attempate zitelle non certo per libera scelta, quanto piuttosto per un crudele capriccio del destino che le ha rese entrambe claudicanti. Una convivenza non facile la loro ai limiti della sopportazione reciproca, ma che tuttavia con il passare degli anni sembra invece rinsaldare una simbiosi perfetta, destinata a mantenersi intatta anche dopo la morte.

 

Pierpaolo Sepe è un regista teatrale napoletano noto agli appassionati di teatro per aver firmato oltre sessanta regie. Proprio in questi giorni ha messo in scena un lavoro ideato da Gianni Clementi dal titolo quanto mai allusivo “Le signorine” con la partecipazione di due attrici di grande spessore recitativo quali Isa Danieli e Giuliana De Sio. Nel mondo di oggi, dove lo spettatore è sottoposto sempre più a stimoli visivi e acustici e dove oramai si è visto tutto ciò che c’era da vedere e sentito tutto quello che c’era da sentire, è sicuramente stimolante ritornare a forme di spettacolo semplici, senza più imporre ogni forma di esagerato stupore. La commedia di Clementi ci offre, mutatis mutandis, un teatro alla De Filippo dove va in scena il quotidiano e dove tra il serio e il faceto ci viene da pensare alla realtà in cui siamo obbligati a barcamenarci. Così come per le due sorelle, destinate ad una forzata convivenza pur essendo diverse per temperamento: la più grande legata al senso del dovere e al disperato bisogno del risparmio, in vista di un futuro quanto mai incerto, mentre l’altra ogni tanto attratta dalle piccole trasgressioni e, nell’illusione delle telenovelas, fiduciosa che prima o poi anche a lei capiterà di catturare l’attenzione di un uomo. Un rimbeccarsi continuo per poi chiedersi quale è e quale sarebbe stato il senso della loro vita se non fossero state colpite dalla malattia che le ha rese zoppe sin da bambine. Qui entra in gioco la napolineità di questa commedia, leggera e profonda nello stesso tempo perché, tra l’incalzare delle battute, ci fa riflettere sul senso di ciò che viviamo e sul senso di quella globalizzazione che ci ha reso paradossalmente schiavi di una tanto sbandierata uguaglianza sociale. Molto brave le due attrici in scena che, pur muovendosi in uno spazio claustrofobico, sono riuscite a dare un’immagine interna ed esterna di una realtà effettivamente vissuta. Folto il pubblico in sala, divertito da una forma teatrale all’antica e partecipe di quella atmosfera rilassata che era propria dell’avanspettacolo di un tempo.

data di pubblicazione:31/01/2022


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This