Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LE PANACHE di J. Devoldère, 2025 – XV Francofilm Festival

(Foto privata)

Un carismatico insegnante di Francese e Teatro (J. Garcia) aiuta un liceale timido e balbuziente (J. Arseguel) a integrarsi e a superare le sue paure interpretando il Cyrano davanti a tutta la scuola…

Si sa, i film sul mondo della Scuola sono un genere assai delicato da gestire e da portare sullo schermo senza scadere nei cliché e nella banalità. Proprio con un lungometraggio su questo tema si è aperto il XV Francofilm Festival. Va subito detto, presentato fuori concorso e in anteprima nazionale Le Panache della sceneggiatrice e regista Devoldère riesce ad affrontare l’argomento con un risultato apprezzabile. Il merito va al suo talento, a un buono script, alla collaborazione di un gruppo di giovani promettenti e al grande carisma interpretativo di Garcia. Le Panache è un’equilibrata fusione dei due modelli fondamentali: L’attimo fuggente di P. Weir e Billy Elliot di S. Daldry. Sorprende piacevolmente grazie a una messa in scena intelligente, ben ritmata e fluida. La mano della regista sfiora senza insistere e con finezza temi non banali quali handicap, divorzio dei genitori, problematiche di genere, bullismo, tolleranza, solidarietà e impegno. Lo fa con tono leggero e agrodolce, reale empatia e sguardo acuto sull’insieme delle dinamiche relazionali e sociali dei giovani. Al centro di questa gradevole commedia iniziatica il ritratto luminoso di un adolescente problematico e balbuziente che riesce a emergere e a trovare nel teatro l’autostima, grazie all’impegno e alla passione coinvolgente del suo insegnante. Una storia ben pensata e ben realizzata che certamente non innova né rivoluziona il Genere e nemmeno intende farlo. L’argomento è stato visto e rivisto al cinema e l’Autrice corre infatti il rischio di toccare più di un cliché ma riesce intelligentemente a non farsi mai catturare dalla banalità. Come detto la sostiene la buona sceneggiatura e l’ottima qualità di dialoghi arguti e autentici, mai retorici. L’interpretazione sincera dei giovani attori e la performance di Garcia e Arseguel ne fanno uno spettacolo interessante e coinvolgente. Una storia piena di vita e di buone intenzioni, diretta e recitata con passione. Le Panache è quindi una commedia sociale toccante e sensibile. Un cinema ottimista e gioioso, commovente e realistico. Un cinema di buoni sentimenti.

data di pubblicazione:08/03/2025


Scopri con un click il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This