Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LE MANI SUL VETRO di Daniela Palumbo, 2015 – Torri del Vento Edizioni

Questa raccolta di racconti vuole essere – nel progetto dell’autrice – uno spazio privato e intimo, dove potersi specchiare in solitudine. E al tempo stesso un osservatorio privilegiato di proiezioni altrui, per lo più fantasmagoriche. Lungo un percorso apparentemente lineare, il lettore procederà con passo ora lento ora spedito. Da un lato e dall’altro della galleria, ritratti o paesaggi per lo più a tinte fosche. Tra cui smarrirsi, o dove ritrovare se stessi. Ciascuno sceglierà di soffermarsi su questa o quella ossessione, mania, angoscia o nostalgia. Sarà la memoria labile di cavie dalle sembianze umane. Sarà l’identità perduta, sequestrata da entità misteriose. Saranno metamorfosi: individui che diventano insetti o si mutano in piccole parti di un tutto. Oggetti inanimati che paiono prendere vita. Di volta in volta sogno oppure incubo, il breve spazio della narrazione offre a ciascuno un’esperienza libera e liberatoria. Catturato da un titolo, da una citazione in esergo, da un incipit, il lettore sceglie di addentrarsi in questa o in quell’altra “foresta”. Di simbolo in simbolo, di stranezza in stranezza, sperimentando lo stupore, la risata o un vago senso di inquietudine. Fino ad entrare in contatto con l’alterità svelata e quasi toccata con mano, seppure attraverso “un vetro”. Riflesso dentro cui confondersi, ma anche dove scovare o riscoprire se stessi.

Je est un autre.

data di pubblicazione:07/11/2024

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This