Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’AMMAZZO COL GAS

9 Feb 2024 | Accredito Teatro

UNA SKETCH COMEDY CON Gianni Ferreri e Danila Stalteri, regia e drammaturgia di Roberto D’Alessandro

(Teatro degli Audaci – Roma, 8/11 febbraio 2024)

Un forsennato ritmo comico per una coppia che scoppia. In un matrimonio c’è sempre qualcosa che non funziona. Attori e spettacolo collaudato, ritmi frenetici, cambi d’abito e di situazioni. Risate a volte crasse con l’allarme del politicamente corretto. In tempi di femminicidio la rivisitazione è d’obbligo.

La perfetta empatia attoriale tra gli interpreti è la chiave una serie di siparietti brillanti. A dimostrazione che il teatro leggero ha una sua precisa dignità e cifra. Dunque c’è una moglie sempre cangiante. Ricca e racchia, petulante, gelosa fino all’esasperazione. Sembra una commedia dalla parte degli uomini. Ma la risata non ha simpatie perché la sirena d’allarme censura le parole scabrose evitando però la cassazione sul titolo, ispirato a una scrittura antica. Copione funzionale con ricchezza di abiti e sfumature. Con Ferreri che si con cede un paio di recitazioni poetiche sul canovaccio dell’amore. La Stalteri nelle sue trasformazioni è quasi irriconoscibile in virtù di parrucche e colori mutevoli. Anche finti errori di scena vengono strumentalizzati ai fini delle gag. Comedy brillante in cui il turpiloquio non è mai osceno ma inevitabilmente rappresenta un’esca per applausi a scena aperta. Giusta alternativa al festival di Sanremo a cui viene inoltrata una virtuale sfida con la prima in un giorno cardine per la rassegna. La scena finale riconsegna al titolo. La moglie vieta al marito il giusto sonno e dunque non c’è altra situazione che ricorrere al gas. Naturalmente dopo aver trovato la via di fuga fuori di casa. Per gli spettatori un inevitabile riconoscimento nella temperie del matrimonio e della sua inevitabile routine. Il richiamo al sesso è inevitabile per qualche gag di grana più grossa. Amori calanti che fanno i conti con il vivere quotidiano e s’imbarcano in contrasti di varie portate.

data di pubblicazione:09/02/2024


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This