Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’ALBERO di Sara Petraglia, 2024

(19a FESTA del CINEMA di ROMA 2024)

Un ritratto dei ventenni di oggi, alla ricerca di chimere e desideri, della loro voglia di vivere e amare e della loro grande confusione e malinconia.

Il centro dell’opera è un albero che si vede da una finestra, in un appartamento di Roma, zona Casilina vecchia, più precisamente il Mandrione, quartiere che evoca storia e infiniti aneddoti. All’interno è appeso al muro un ritratto di un giovane Giacomo Leopardi, quello degli amori infelici, della giovinezza che fugge di corsa. La ventenne Bianca, universitaria, vive in quella casa dalla quale si vede l’albero, insieme ad Angelica, sua amica e coetanea.

Questo il pretesto di questa opera prima di Sara Petraglia, figlia dello sceneggiatore Petraglia, opera che fa il pieno di malinconia e tristezza, con alcuni buchi di sceneggiatura che cercano di ‘tapparsi’ pian piano, ma che distraggono lo spettatore, rendendolo partecipe involontario di questa infinto calvario.

La cocaina – e la dipendenza da essa – fa poi da contraltare in quasi tutto il film, salvo poi dei tentativi (riusciti?) di liberarsi da questa. L’esordio non è dei migliori, l’infinita tristezza che si respira rende il tutto piuttosto difficile da digerire, nonostante le buone performances delle due attrici principali, Carlotta Gamba e Tecla Insolia.

data di pubblicazione:22/10/2024







0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This