Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LACCI di Daniele Luchetti, 2020

11 Ott 2020 | Accredito Cinema, Novità

Di Starnone non si butta via niente. Paragone irriguardoso, come per il maiale. Un romanzo, uno spettacolo teatrale, un film, mancherebbe solo una serie a puntate su Netflix, un prequel o un sequel. Ma il prodotto cinematografico seppure non originale è di prima qualità con un regista che non ha mai banalizzato un testo

 

Un plot quasi bergmaniano. Storia di un tradimento che spacca una vita e una famiglia. Fantasmi che ritornano nel continuo avvicendamento tra presente e passato. Il gioco a quattro degli attori richiede un po’ di comprensione e di sensibilità. Per immaginare che la Rohrwacher diventi la Morante e Lo Cascio mutui nei panni di Orlando. Concessa questa licenza cinematografica comunque ci si emoziona per vicende in cui tutti sono passati e che il regista manovra con mano necessariamente drammaticamente pesante stante la delicatezza dei sentimenti e i traumi dell’addio. Più facile il riconoscimento dei figli quaranta anni dopo. Si fa però fatica a riconoscere Giovanna Mezzogiorno, vistosamente ingrassata anche in viso, sorella di Adriano Giannini, autrice di uno strappo violento con i genitori. A distanza di troppo tempo? La base di Starnone è un confortevole punto di partenza per una sceneggiatura che ha buon gioco ad appoggiarsi a duetti di stampo teatrale grazie anche alla felice vena sinergica degli interpreti. Si rimane un po’ con l’amaro in bocca ma l’happy end non è più di moda. E si riconferma l’adagio che tutte le famiglie sono infelici ma ciascuna a suo originale modo. Felice la ricostruzione dell’ambiente intellettualino che ruota attorno a Rai Tre e al suo particolare mood. Le donne sono fisionomie azzeccate forse più degli uomini anche se gli autori sono tutti al maschile. Tra Roma e Napoli viaggiano umori ma soprattutto dissapori che a tratti si manifestano con violenza. Ma più sottile è ancora la violenza psicologica alla fine di un matrimonio che si riversa nella difficile gestione dei figli.

data di pubblicazione:11/10/2020


Scopri con un click il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This