Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LA RAGAZZA DEL TRENO di Tate Taylor, 2016

Di : T. Pica

11 Nov 2016 | Accredito Cinema, cinema

Rachel Watson (Emily Blunt), da mera “spettatrice” passiva dal finestrino del treno che prende tutte le mattine per recarsi in città si ritrova, suo malgrado e in modo decisamente confuso, coinvolta nella scomparsa di Megan (Haley Bennett), una donna bellissima che insieme al marito Scott (Luke Evans) sembravano ai suoi occhi, smarriti e annebbiati, l’emblema dell’amore perfetto.

Ecco che Rachel, quasi in una sorta ricerca di “giustizia” personale contro chi infrange l’amore e la fiducia di un rapporto tradendo il partner – proprio come aveva fatto suo marito Tom (Justin Theroux) -, inizia ad indagare sulla scomparsa di Megan sebbene la Polizia sospetti proprio di lei per questa misteriosa sparizione, e, poi, per la morte della vicina di casa. Da questa indagine maldestra, ostacolata in primis dalle provate condizioni psicofisiche di Rachel che soffre di alcoolismo, la ragazza del treno arriverà a scoprire una verità non tanto eclatante per lo spettatore – visto gli intrighi e i tradimenti che tra soap opera, fiction e vita reale siamo ormai abituati e vedere, sentir raccontare o vivere -, quanto sconvolgente, dolorosa e risolutiva per lei stessa.

Tratto dall’omonimo libro La ragazza del treno – che confesso di non aver letto – il film diretto da Tate Taylor può contare su un buon cast di attori e soprattutto su una convincente Emily Blunt nel ruolo della protagonista. Tuttavia, la pellicola non convince pienamente soprattutto in termini di thriller – forse a causa di alcune inquadrature superflue o di scene che rasentano il ridicolo e fanno sorridere – e sul grande schermo prevale più una versione vicina al romanzo rosa. Da fan scatenata della serie tv americana Friends è stato bello rivedere, seppure in un ruolo minore, la sempre brava e bella attrice Lisa Kudrow (famosa per il ruolo di Phoebe Buffay in Friends) che nel ruolo di Monica, ex capo ufficio di Tom, sarà una sorta di “oracolo”, o fatina buona, che avvierà l’escalation, al cardiopalma, della risoluzione di Rachel.

data di pubblicazione:11/11/2016


Scopri con un click il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This