Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LA NUOVA FRONTIERA DEGLI ULTRÀ di Daniele Poto, Absolutely Free, 2021

Nella polimorfica bibliografia dei libri sugli ultrà si inserisce un volume che ha aspirazioni di completezza e di attualità. Perché, partendo dalle scaturigini (il fenomeno hooligan, il delitto Paparelli) allarga il cerchio fino alla trasformazione del ruolo del tifoso estremo in capo a due anni di pandemia. Gli ultrà, esclusi per lungo tempo dagli stadi, si sono riversati nelle piazze, strumentalizzati e/o strumentalizzando il progetto di sovversione anti-Stato su sponde di estrema destra.  Figure come quelle di Roberto Fiore o Giuliano Castellino sono emblematiche a riguardo. Ma il personaggio più citato del congruo volume di oltre 300 pagine è Diabolik Piscitelli, l’ultrà laziale, vittima di un killer, nel momento più alto di una intensa carriera criminale, quando ambiva a diventare uno dei ras mafiosi della capitale. Sulla sua uccisione gli inquirenti sono arrivati alla convinzione che sia difficile rintracciare il mandante mentre per quanto riguarda l’esecutore dovrebbe trattarsi di un albanese a sua volta perito in patria nel corso di un regolamento di conti.

Il libro contiene due interessanti e uniche appendici. Una silloge di tutti i film e le opere teatrali in cui si parla di ultrà e un elenco aggiornato di vittime del tifo, per casualità, violenze e, spesso, futili motivi.

Curioso rintracciare nel libro anche ultrà progressisti che si sono battuti per un ritorno in sicurezza nel calcio o che, nella lunga crisi del Covid, si sono prodigati alla ricerca di beneficenza. Da ricordare anche gli ultrà del Cosenza che continuano a onorare la memoria del “calciatore suicidato” Bergamini, all’inesausta ricerca di verità.

Il testo è un saggio ma si legge come completo romanzo criminale. Sotto la demagogia del tifo, si celano crimini (soprattutto spaccio di droga, vedi Diabolik) e ideologie pericolosamente sovversive, con una chiara accentuazione verso la riesumazione del fascismo se non addirittura del nazismo.

La definizione dell’identikit dell’ultrà è il progetto più ambizioso del volume.

Data di pubblicazione: 18/09/2021

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This