Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LA MIA PRIMAVERA DI PRAGA di e con Jitka Frantova, regia di Daniele Salvo

24 Mag 2018 | Accredito Teatro

(Teatro India – Roma, unica rappresentazione del 23 maggio 2018)

Nel gennaio del 1968 il riformista slovacco Alexander Dubček, salito alla guida della Cecoslovacchia già sottoposta ai diktat dell’Unione Sovietica, avvia una fase di liberalizzazione politica e di grandi riforme. Questo periodo storico di graduale processo di democratizzazione del paese, con il riconoscimento ai cittadini di maggiori diritti civili, fu definito la Primavera di Praga. Il 20 agosto dello stesso anno i carri armati dei paesi aderenti al Patto di Varsavia invasero brutalmente Praga suscitando immediate proteste tra le quali quelle dello studente Jan Palach. Il giovane, suicidandosi, diventerà il simbolo di una accanita resistenza che si protrarrà sino al 1990, anno della disgregazione del blocco sovietico.

 

 

Lo spettacolo presentato al Teatro India dall’attrice Jitka Frantova è la storia-odissea raccontata da un’esula ceca che, più che recitare, parla di sé e delle drammatiche vicende che la coinvolsero sia nella veste di affermata attrice teatrale che in qualità di moglie di Jiří Pelikán, a quel tempo direttore della televisione di stato, impegnato in prima linea nella fase riformista del paese durante la cosiddetta Primavera di Praga, di cui quest’anno ricorre il 50° anniversario. La donna si muove sulla scena tra oggetti e documenti in una casa cosparsa di foglie morte come se una folata di vento avesse invaso gli spazi per portare il proprio carico di desolazione. La Frantova, con il supporto di filmati di repertorio sullo sfondo, ci parla delle proprie tragiche disavventure a fianco del marito che portarono entrambi a fuggire clandestinamente dal proprio paese per rifugiarsi in Italia e chiedere asilo come rifugiati politici. La pièce, diretta dall’abilissima mano di Daniele Salvo, non è solo la commemorazione dei fatti storici di quegl’anni ma è da considerarsi il documento vivente della vita martoriata di due protagonisti, da prendersi come simbolo di ciò che una intera nazione dovette subire a seguito della devastante invasione sovietica. Un monito quindi anche alle potenze che ancora oggi tolgono la libertà fisica e di pensiero agli uomini, calpestandone i legittimi diritti civili. Le immagini video, elaborate da Giandomenico Musu, contribuiscono a coinvolgere emotivamente lo spettatore lasciandolo a fine rappresentazione commosso di fronte a quello che non è certamente finzione, ma storia reale di una altrettanto reale tragedia umana. Uno spettacolo quindi denso di emozioni, supportato dall’abilità interpretativa dell’attrice e protagonista dei fatti narrati che riguardano anche la primavera della propria vita quando, senza volerlo, fu coinvolta in prima linea insieme al marito in una resistenza contro il potere. L’evento, sotto l’egida del Presidente della Repubblica Ceca Milos Zeman, è stato patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

data di pubblicazione:24/05/2018


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This