Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL di Gianmarco Pagano e Andrea Ortis, regia di Andrea Ortis

4 Apr 2019 | Accredito Teatro

(Teatro Brancaccio – Roma, 2/7 aprile 2019)

Il più celebre viaggio della storia, alla ricerca del vero amore, in questa nuova veste scenica, ricca di suggestioni visive e musiche avvolgenti. Dall’Inferno al Paradiso prende vita l’immensa opera del grande poeta fiorentino.

Il nuovo allestimento del colossal teatrale, che fu un vero evento quando venne prodotto la prima volta nel 2007, con tanto di teatro tenda piantato a posta nei campi intorno a Tor Vergata a Roma, mantiene fedele la struttura musicale originale e si arricchisce di nuovi dialoghi e nuovi effetti visivi. Il risultato è spettacolare e lascia a bocca aperta il pubblico, totalmente avvolto e coinvolto nel gioco scenico. Il cast di dieci attori-cantanti e il corpo di ballo di dodici elementi lavora con stupenda armonia e professionalità. La macchina è complessa e non è facile orchestrare le musiche, gli attori, i balletti, le proiezioni e i praticabili che si alzano e si abbassano per dare l’immagine dei luoghi percorsi dal poeta. Merito del regista Andrea Ortis, interprete anche nel ruolo della guida Virgilio, se tutto quanto funziona alla perfezione.

La storia prende vita come un racconto ed è la voce inconfondibile di Giancarlo Giannini a narrarne gli episodi. Il Dante uomo, interpretato da Antonello Angiolillo, si ritrova a combattere la battaglia della vita in una solitudine più oscura della notte stessa. È l’amore a interrogarlo e a fargli da contrappunto e consolazione c’è l’amata Beatrice (Myriam Somma) che lo guida e lo ispira dall’alto del Paradiso. I punti più interessanti musicalmente sono proprio i duetti scritti per loro dal maestro Marco Frisina.

Il primo atto racconta la discesa all’Inferno. Qui il sommo poeta si confronta con quei personaggi che in vita hanno sbagliato e peccato nei confronti di quell’amore che guida tutte le cose. La lussuria di Francesca (Manuela Zanier) si sfoga in un canto struggente, mentre l’invidia che portò al suicidio Pier delle Vigne (Daniele Venturini) si raggela in un lamento straziante. Si prosegue ancora e il troppo amore per la virtù e la conoscenza inghiotte Ulisse e gli argonauti in un terribile mare in tempesta, così come un mare di ghiaccio intrappola per sempre nell’odio il conte Ugolino. A fatica si torna fuori e si è ancora storditi dalle tremende visioni e dallo stridio dei suoni dei gironi infernali, merito del rinforzo dato dalle percussioni dal vivo, soprattutto nel passaggio della Palude Stigia.

Il secondo atto, più debole rispetto al primo per intensità di immagini e definizione dei personaggi, ci trasporta verso l’alto. Commovente la preghiera delle anime purganti, attraverso la voce di Pia de’ Tolomei (Mariacarmen lafigliola), che invitano Dante a ricordarsi di loro quando tornerà sulla terra. Il cammino si fa più intimo e riflessivo, Dante è costretto quasi a prendere coscienza del proprio peccato e della propria finitezza prima di giungere alla visione beatifica e al perdono espresso da Beatrice per lui. Sulla strada trova spazio un altro momento, un omaggio al miracolo della creazione artistica: Dante e Virgilio si uniscono a Guido Guinizelli (Angelo Minoli) e a Arnaut Daniel (Daniele Venturini) in un quartetto armonioso a celebrazione della poesia.

Nel Paradiso il poeta può finalmente sciogliere quei dubbi che lo attanagliavano all’inizio e festeggiare così tra ali di angeli in processione le meraviglie di quell’amore che muove il sole e tutte le altre stelle.

data di pubblicazione: 4/4/2019


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This