Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LA CASA DEGLI SGUARDI di Luca Zingaretti, 2024

(19a FESTA del CINEMA di ROMA 2024)

Marco (Gianmarco Franchini), un ventenne che vive con il padre e che ha perso la madre da poco ha una grave dipendenza dall’alcol e dalle droghe. Ragazzo molto sensibile, scrive poesie ma questa sua “soggezione” lo ha staccato da tutti. L’unico che gli sta ancora vicino è suo padre (Luca Zingaretti), che sembra abbastanza impotente di fronte a questo viaggio che appare senza ritorno.

 

Tratto dal libro La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli, Luca Zingaretti si mette alla prova per la prima volta nella doppia veste di autore e regista. Lo fa in punta di piedi, senza strafare, perché ci pensa l’interpretazione di Franchini a rendere questa prima opera un bell’esordio. È quasi un one man show il suo, del cui talento si erano già visti i primi risultati in Adagio di Stefano Sollima.

Viene perlustrato il dolore non come un risultato, ma come una fase fondamentale verso la riscoperta della felicità e/o della gioia. Il tutto attraverso le cose semplici, soprattutto il lavoro e la sua dignità, anche se quando a Marco viene offerto un lavoro nella cooperativa di pulizie dell’ospedale Bambino Gesù lo accetta ma, perso nell’alcol e nelle droghe, all’inizio non ne riesce a cogliere l’importanza. La poesia inoltre, arte di cui è portatore sano Marco, rende il tutto ancora più commovente.

Superba anche la prova del suo capo, impersonato da Federico Tocci, simbolo di questa semplicità, oltre che portatore sano di umanità, che è ciò che ci vuole in scenari come questi.

In questo contesto, il rapporto tra Marco e suo padre diventa toccante, e il tema del rapporto tra genitori e figli diventa la sottile linea rossa che attraversa tutto il film.

data di pubblicazione:25/10/2024








0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This