Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

KNIGHT OF CUPS di Terrence Malick, 2016

Los Angeles, Stati Uniti d’America. Rick è uno sceneggiatore hollywoodiano che, allontanatosi volontariamente dalla realtà (e dai suoi continui impegni), prova a cercare conforto nell’interpretazione dei tarocchi, da un lato, e in una vita mondana particolarmente attiva (con eccessi sessuali ed emotivi), dall’altro lato. Il tutto in un continuo confronto con la figura paterna, a tratti disperata e patetica, e con un fratello eccentrico ed esplosivo, sotto la presenza piuttosto ingombrante di un lutto mai superato.

 

C’era una volta un giovane principe che fu inviato dal proprio padre, il re dell’Est, in Egitto per trovare una perla. Ma quando il principe arrivò, gli abitanti del luogo gli versarono una coppa. Bevendola, egli scordò di essere il figlio di un re, si dimenticò della perla e cadde in un sonno profondo”.

Con questo incipit si apre Knight of cups, diretto dal texano Terrence Malick, un viaggio introspettivo del protagonista Rick, confuso ed insicuro, in una Los Angeles fredda ed asettica. Senza soste ed interruzioni, la storia si pone come un lungo e continuo scorrere di eventi, principalmente tra rappresentazioni ed inquadrature di paesaggi, degrado urbano e monologhi interiori. Perfettamente conforme allo stile ed alla tecnica mostrati, da Malick, in The Tree of Life, lo spettatore assiste ad una narrazione che conserva, lungo l’intera visione, una natura onirica, a tratti irreale e fumosa, che, purtroppo, non agevola la concentrazione e, soprattutto, non stimola l’interesse e la curiosità dello spettatore verso lo sviluppo (e l’epilogo) della storia. Condivisibile è lo stato d’animo del protagonista (un po’ meno i suoi comportamenti futili e temporaneamente appaganti), pregevole l’evoluzione dello stesso, e sicuramente originale, audace ed ambizioso il costrutto audiovisivo, ma Knight of cups, nonostante tali ottimi presupposti, non convince pienamente, come il piatto che lascia (in bocca) un buon sapore, destinato tuttavia a non durare a lungo.

data di pubblicazione:08/11/2016


Scopri con un click il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This